Praticare Yoga fin da piccoli per il benessere psicofisico
Crescere da un punto di vista fisico ed emotivo in maniera armoniosa ed equilibrata: ogni genitore, probabilmente, desidera un percorso di questo tipo per il proprio figlio, e può favorirlo attraverso la pratica dello yoga, grazie alla quale i bambini traggono importanti benefici a favore del loro benessere complessivo, esattamente come gli adulti.
Erroneamente, tuttavia, si è portati a pensare allo yoga come a una disciplina poco adatta alle fasce di età più giovani, mentre sono sempre di più i genitori che propongono questa attività ai bambini, addirittura sin dalla nascita.
Esistono infatti corsi di yoga per mamme e neonati, così come corsi destinati ai bambini dai 3/4 anni in avanti: a questa età, infatti, iniziano ad essere pronti per una pratica più approfondita che consenta loro di prendere gradualmente consapevolezza non solo del proprio corpo, ma anche di pensieri ed emozioni.
Ti abbiamo incuriosito? Nelle righe che seguono ti spiegheremo come avviene una seduta di yoga per bambini e quali sono i numerosi benefici che se ne possono trarre. Prosegui nella lettura!
Yoga per adulti e yoga per bambini, quali differenze?
Occorre distinguere la pratica destinata agli adulti da quella destinata ai bambini: l’approccio ludico, in quest’ultimo caso, è naturalmente fondamentale per coinvolgere i più piccoli e farli gradualmente appassionare al mondo e alla filosofia yoga.
Una lezione di yoga, pertanto, è prima di tutto un vero e proprio momento di gioco, condivisione e sano movimento: al crescere dell’età dei bambini, poi, l’aspetto ludico cede il passo a quello più spirituale, mentre le “asana” (ovvero le posizioni yoga) evolvono richiedendo un impegno fisico e una concentrazione sempre maggiori.
Fondamentale, quindi, è affidarsi a un professionista che sappia “motivare” i più piccoli e strutturare la seduta sulla base dell’età e delle capacità dei bambini.
Come si svolge una lezione di yoga per bambini?
Una seduta prevede generalmente l’alternarsi di momenti di gioco, che non è mai competitivo, e momenti di “ascolto”. Possono essere introdotti, inoltre, intermezzi di arte, musica, canto e danza.
Le “asana” che vengono proposte sono generalmente le più semplici non solo da praticare, ma anche da collocare nell’immaginario dei bambini: la narrazione gioca un ruolo importante in quanto le varie “figure” (posizione del cane, del serpente, il saluto al sole, ecc.) vengono messe in pratica per rappresentare piccole storie.
Il tutto si conclude con alcuni minuti di meditazione, che favorisce il rilassamento della mente e del corpo.
10 Benefici dello Yoga per bambini
Lo yoga è particolarmente indicato per i bambini che manifestano un carattere ipercinetico, aggressivo, ansioso, pauroso, o per bambini con disturbi di attenzione e apprendimento. È inoltre un utile strumento di prevenzione per i disturbi fisici e psichici che possono riguardare tutti i bambini di ogni età.
Praticare yoga, infatti, favorisce le seguenti capacità:
1. Rilassamento
2. Concentrazione
3. Consapevolezza dei propri pensieri ed emozioni
4. Scoperta di valori etici importanti, come la non violenza, l’onestà, il controllo di sé attraverso la consapevolezza delle emozioni, l’accontentarsi imparando a non volere ciò che hanno gli altri ma apprezzando ciò che si ha
5. Entrare in contatto con la propria forza interiore
6. Padronanza del proprio corpo
7. Controllo della respirazione
8. Coordinazione
9. Flessibilità
10. Agilità