Yoga e artrite

Aiuta a tonificare i muscoli, sciogliere le tensioni, acquisire maggiore agilità e controllo del corpo, combattere lo stress, prevenire le malattie cardiovascolari e molto altro ancora: i benefici dello Yoga sono numerosi e, ormai, molto conosciuti.

Non tutti sanno, tuttavia, che lo Yoga può rivelarsi utile anche per chi soffre di artrite, alleviando i dolori e migliorando la mobilità articolare.
Uno studio pubblicato su Journal of Rheumatology condotto presso l’Università Johns Hopkins di Baltimora, per esempio, definisce lo Yoga l’attività ideale per i pazienti che soffrono di artrite reumatoide, combinando l’attività fisica con potenti tecniche di rilassamento per la gestione dello stress: questa disciplina, peraltro, va praticata sempre rispettando le proprie limitazioni fisiche e senza compiere sforzi eccessivi.
Grazie a queste caratteristiche non sollecita eccessivamente le articolazioni, consente di controllare meglio il dolore, guadagnare energia e flessibilità, e perfino migliorare l’umore.
Alla stessa conclusione, pubblicata su Journal of Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, sono arrivati alcuni ricercatori americani analizzando i dati raccolti da 9 studi su questa tematica: praticando costantemente Yoga si riduce la tipica rigidità mattutina delle articolazioni, con un miglioramento delle funzionalità fisiche e psicologiche generali.

La pratica combinata di Yoga e Meditazione è quella che regala i migliori benefici: le tecniche di rilassamento contribuiscono a ridurre l’infiammazione delle articolazioni e favoriscono la respirazione regolare, spesso compromessa dal dolore cronico. In questo contesto, inoltre, è comune reagire contraendo i muscoli, con l’unico risultato di aumentare ulteriormente la sensazione di dolore. Attraverso le posizioni Yoga la tensione muscolare si allenta, il tono muscolare necessario a sostenere le articolazioni colpite migliora e, in questo modo, si agevolano il movimento e la flessibilità della zona bloccata.

Unica raccomandazione prima di intraprendere qualsiasi attività quella di consultare il proprio medico di fiducia e di farsi affiancare nella pratica da professionisti qualificati.

Leggi anche: 10 motivi per fare Yoga