I benefici dello Yoga della risata, una vera e propria “terapia” del benessere
Yoga della risata, ne hai mai sentito parlare? Si tratta di una forma di Yoga che fa uso della risata autoindotta per portare innumerevoli benefici al corpo e alla mente di chi la pratica.
Lo Yoga è comunemente ritenuto una disciplina “seria” e “silenziosa”: ma esistono in realtà vocalizzi, battiti di mani, momenti di distensione, respirazioni profonde che producono suoni. Tutto questo aiuta, tra le altre cose, a sciogliere le proprie inibizioni.
Non è poi così strano, quindi, unire il fragore di una risata alla pratica dello Yoga, anzi! I vantaggi per il corpo e la mente sono incredibili. Vuoi scoprire quali e perché? Prosegui nella lettura ;-)
Yoga della Risata (Hasya Yoga): che cos’è?
Lo Yoga della Risata permette di unire agli esercizi di pranayama, ovvero l’arte del respiro, le virtù benefiche che si propagano a livello fisiologico mentre ridiamo.
Questa pratica è stata ideata dal Dr. Madan Kataria, medico di Mumbai, che ha avuto l’intuizione di armonizzare le antiche pratiche Yoga con la “scienza del ridere”, al fine di contrastare gli effetti negativi dello stress, favorire la pace mentale e migliorare i rapporti interpersonali.
Il tutto si basa sul principio che il nostro corpo non avverte la differenza tra una risata reale e una indotta, durante la quale si producono infatti gli stessi benefici sia a livello fisiologico che psicologico.
È questo il motivo per cui alla fine di una sessione il corpo è decisamente più rilassato, il respiro più profondo e la mente più positiva.
I benefici di Yoga e Meditazione per il nostro benessere sono ormai noti e avvalorati da un numero sempre più ampio di ricerche scientifiche; a questi si aggiungono quelli della risata, che non riguardano solo l’umore ma, più in generale, la nostra salute complessiva.
Leggi anche: I benefici dello Yoga
Leggi anche: I benefici della Meditazione
Quali sono i benefici dello Yoga della Risata?
1. Fa bene al cervello
Nello Yoga della risata la respirazione ha un ruolo fondamentale: questa favorisce un maggiore apporto di ossigeno al corpo e al cervello, il che si traduce in una migliore capacità di concentrazione, di movimento e coordinamento, di mantenimento dell’equilibrio psico-fisico e di gestione dello stress.
2. Fa bene al sistema cardio-vascolare
Praticare Yoga, ancor più quando associato alla risata, migliora la pressione arteriosa, riduce il colesterolo e favorisce la prevenzione delle malattie cardio-vascolari.
3. Riduce lo stress
Numerosi studi dimostrano come sia lo Yoga che la risata siano in grado di ridurre lo stress, con effetti benefici non solo l’umore ma anche sulla salute.
Leggi anche: 6 modi per combattere lo stress
4. Aiuta sul lavoro
Lo Yoga della risata può migliorare le prestazioni professionali, favorendo la relazione tra colleghi, il lavoro di gruppo, la leadership e la capacità di problem solving.
5. Migliora le relazioni interpersonali
Lo Yoga della risata aiuta a consolidare le relazioni perché attiva sentimenti positivi e favorisce la connessione emotiva.
6. Stimola il sistema immunitario
Chi ride si ammala di meno! Le emozioni positive favoriscono la produzione di una cascata di reazioni tale da attivare il sistema immunitario e, in particolare, i linfociti killer.
7. Rende felici e più sani
La risata stimola il rilascio di endorfine, gli “ormoni della felicità”. Successivamente alla risata e al respiro profondo che ne consegue ha luogo uno stato di rilassamento che regala quattro benefici: calmante, antidolorifico, euforizzante, immunostimolante.
Leggi anche: Vivere a lungo, il segreto è essere felici