In primavera esci dalla palestra per praticare yoga all’aria aperta

Unire i benefici dello yoga a quelli della vita all’aria aperta: un numero sempre maggiore di persone sta scoprendo i vantaggi di questo approccio, che può sembrare un nuovo modo di eseguire la disciplina, mentre è semplicemente il più antico.
Praticare yoga all’aperto, infatti, era originariamente la condizione quotidiana per gli asceti, che arricchivano il proprio percorso di unione spirituale con il Tutto anche grazie all’interconnessione con gli altri esseri viventi e con la natura.

Non a caso molte delle posizioni tipiche dello yoga sono ispirate ad animali, astri e elementi del mondo vegetale. Il vento, i profumi e la luce della natura – poi – intensificano l’esperienza dello yoga, arricchiscono le stimolazioni sensoriali, aiutano ad armonizzare il corpo col mondo che ci circonda.
Secondo lo yoga quando questi elementi naturali sono risvegliati e in equilibrio all’interno del nostro essere viviamo nella salute e nell’armonia.

Oltre ai benefici spirituali, anche il corpo può trarre grande giovamento dalla pratica all’aria aperta: muoversi a diretto contatto con il terreno, per esempio, aiuta a rafforzare i piedi; mantenere l’equilibrio e la fluidità dei movimenti in presenza di vento migliora la nostra stabilità. Infine, proseguire con una passeggiata o una nuotata nel mare è il modo ideale per arricchire la completezza dell’esercizio fisico.

Lo yoga, poi, si combina perfettamente alla contemporanea pratica di altri sport all’aria aperta: la breathwalk, per esempio, unisce ai benefici della camminata quelli della respirazione yoga; l‘arrampicata può essere praticata in combinazione a molte posizioni yoga; la yoga dance è una tecnica che armonizza i movimenti yoga nella fluidità della danza, sviluppando la percezione dello spazio e la capacità di adattarsi ai cambiamenti, di diventare quindi più flessibili non solo nel corpo ma anche nei comportamenti.

Se sei incuriosito da questa disciplina la primavera è il periodo migliore per sperimentarla. Unico accorgimento: individua con anticipo un luogo isolato e tranquillo e scegli il momento che preferisci per dedicarti alla pratica. All’alba per risvegliare il corpo, al tramonto per rilassarti e prepararti al riposo, oppure opta per una semplice pausa rivitalizzante nel corso della giornata.
Scoprirai che ogni momento si concilia allo yoga in maniera differente, donandoti sensazioni e stimoli sempre diversi per ritrovare una perfetta armonia tra corpo e mente.