Cala la natalità, cresce l’aspettativa di vita nel nostro Paese
Secondo i più recenti dati Eurostat, registrati a marzo 2017, è in atto in Europa un calo dei tassi di natalità e di fertilità, mentre sono in aumento l’età media delle mamme al primo parto e l’aspettativa di vita.
Il nostro Paese si inserisce “perfettamente” in questo contesto, trovandosi addirittura all’ultima posizione quanto a tasso di natalità, con 8 nati vivi su mille abitanti contro una media europea di 10 nati per mille.
L’età media delle mamme italiane, poi, è tra le più alte del continente e viene superata solo da Svizzera e Spagna, che vantano però tassi di natalità più elevati.
Italia tra le ultime posizioni della classifica anche per quanto riguarda il numero medio di figli per donna in età fertile, davanti solo a Spagna e Portogallo.
Al contrario l’Italia “che invecchia” è ai primi posti, con un’alta aspettativa di vita: poche nascite, insomma, ma lunghe vite.
Questo comporta importanti conseguenze sulle esigenze a livello sanitario e assistenziale del nostro Paese: è necessaria, per esempio, un più decisa attenzione verso le condizioni di vita anziane, con forme di cronicità pluripatologiche legate all’età.
La crescente domanda di “long term care”, infatti, non trova risposta da parte del pubblico, ma le famiglie sono in difficoltà a sostenere le spese del privato. Per questo prolifera il “mercato della cura informale”, popolato da badanti e aiuti domestici con forme diffuse di irregolarità lavorativa o, ancora, da famigliari che si dedicano esclusivamente alla cura dei parenti anziani.
Leggi anche: Long term care in Italia
La Società di Mutuo Soccorso FAB – Fondo Assistenza e Benessere, ispirandosi ai principi di solidarietà, sussidiarietà e mutualità sociale, offre una concreta risposta a queste problematiche.
Solidarietà, infatti, significa che la nostra famiglia è aperta a tutti senza barriere all’entrata, anche in caso di età elevata o di patologie pregresse.
Sussidiarietà significa che i nostri servizi sono integrativi rispetto a quelli del SSN e hanno la finalità di rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini; i nostri Soci ricevono il nostro aiuto attraverso rimborsi e sussidi per le spese sanitarie.
Mutualità sociale significa che operiamo nell’ottica del reciproco aiuto e assistenza, senza fine di lucro.
Leggi anche: FAB S.M.S., Solidarietà, sussidiarietà e mutualità sociale
Questo come si traduce, per esempio, in termini di servizi offerti?
FAB S.M.S. offre, tra le altre, diverse prestazioni nell’ambito delle Long Term Care: i nostri Soci possono, infatti, beneficiare di prestazioni e contributi economici legati alla perdita di autosufficienza ed essere sollevati da incombenze quali la ricerca di una collaboratrice domestica professionale.
Eroghiamo inoltre servizi quali l’assistenza infermieristica, una seconda opinione medica, e prestazioni legate alla perdita di autosufficienza, protesi e sedute di fisioterapia.
Vuoi conoscere meglio le nostre prestazioni? Visita la pagina Albero del Benessere, contattaci al numero verde 800 192 798, oppure compila il form per richiedere informazioni che trovi nella sezione Contatti.