bicchiere di vinoLa corretta alimentazione ha assunto negli ultimi decenni un ruolo sempre più importante nella prevenzione dei problemi legati alla salute e nella diminuzione del rischio di malattie croniche. Nell’ambito dell’ampio dibattito sul tema della relazione tra nutrizione e salute si inserisce l’annosa questione del vino, per molto tempo considerato alimento da evitare e oggi considerato un alimento nutrizionale energetico e terapeutico se assunto nelle dosi raccomandate dalle società scientifiche mediche: 2 – 3 bicchieri al massimo al giorno, da bere durante i pasti ed assumendo vino di bassa gradazione.

L’assunzione di vino va, ovviamente, esclusa da parte dei bambini, delle donne in gravidanza e delle persone in età avanzata oltre che in presenza di patologie gravi. L’esclusione del vino è, inoltre, raccomandata durante l’assunzione di alcuni farmaci, durante l’attività lavorativa e per coloro che si mettono alla guida di mezzi automobilistici e di trasporto di merci e/o persone.

proprieta del vino