Proprietà e falsi miti sul limone

Il limone sbianca i denti? Aiuta a tenere il peso sotto controllo? È durativo? Ecco 6 vero e falso sul limone, tra falsi miti e reali virtù.

Le sostanze nutritive del limone

Se ne leggono e sentono tante sul limone, ma cosa c’è di vero? Sicuramente non è una pozione magica, ma fornisce un apporto di nutrienti importanti all’organismo quali fibre, potassio e vitamina C. Quest’ultima esercita un effetto antiossidante con il concorso di altri composti come la vitamina E, il beta carotene e i flavonoidi, che conferiscono la tipica colorazione gialla al frutto. Inoltre la vitamina C è utile per la produzione di collagene, una proteina fondamentale per la pelle, i capelli e per tutti i tessuti del nostro corpo.

Il limone sbianca i denti?

Falso. L’acido citrico contenuto nel limone a contatto dei denti ne corrode lo strato più esterno, ovvero lo smalto che più si consuma più lascia intravedere lo strato sottostante, la dentina, che è gialla. La dentina inoltre è innervata: se rimane scoperta perché lo smalto si è consumato, compare la sensibilità dentale.

Il limone attenua l’acidità di stomaco?

Vero. Un pasto ricco di grassi aumenta la produzione di succhi gastrici e l’acidità di stomaco. Per favorire la digestione può essere utile bere un bicchiere di acqua, limone e bicarbonato.

Il limone fa dimagrire?

Falso. Il limone contiene vitamina C e sali minerali, ma nessuna di queste sostanze ha un effetto dimagrante e sul grasso corporeo. Tuttavia, è vero che chi non ama bere semplicemente l’acqua, aggiungere del limone può rivelarsi un espediente utile per bere di più, aumentando così il senso di sazietà.

Il limone contrasta il mal di gola?

Vero. Il limone è un ottimo antisettico, antibiotico e antivirale. Versare alcune gocce di olio essenziale di limone su una compressa di propoli e ingoiarla è un buon rimedio naturale per lenire il mal di gola.

Il limone migliore l’assorbimento del ferro?

Vero. Assumere il limone con gli alimenti, migliora l’assorbimento del ferro di natura vegetale, come quello contenuto nei legumi e nelle verdure. Il consiglio è di non utilizzare succo di limone concentrato, già pronto, ma di consumare la spremuta al naturale, possibilmente da limoni di origine biologica. L’ideale, ad esempio, è una spruzzata di limone sull’insalata.

Il limone aumenta la lucentezza dei capelli?

Falso. Se è vero che l’acidità del succo di limone agisce come l’aceto, neutralizzando il calcare presente nell’acqua e rendendo la chioma più lucida, col passare del tempo le applicazioni ripetute danneggiano la fibra dei capelli, opacizzandoli.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.