Andare in barca a vela: tutti i benefici
Per alcuni è un piacevole passatempo estivo, per altri un’incredibile passione, per altri ancora andare in barca a vela rappresenta una via verso la scoperta di sé e del proprio equilibrio psico-fisico.
Lo sapevi, infatti, che la cosiddetta “velaterapia” è considerata un efficace metodo per combattere lo stress, la depressione e le ansie legate alla vita di tutti i giorni? Proprio così! È quanto attesta la Società Italiana di Psicologia, secondo cui andare in barca a vela è una vera e propria “cura” per alcuni disagi mentali.
Vuoi sapere perché? Te lo spiegheremo nelle righe che seguono, prosegui nella lettura!
Come nasce la velaterapia?
La velaterapia è nata da un’esperienza svedese volta al recupero di ragazzi considerati difficili e socialmente non inseriti, conclusasi con successo.
Da allora si pensa alla vela non solo come a un’attività di svago e divertimento, ma anche come a un valido supporto terapeutico da inserire in progetti riabilitativi volti a favorire la socializzazione e una migliore gestione dello stress.
Leggi anche: 6 modi per combattere lo stress
Perché la velaterapia?
Andare in barca a vela ti mette alla prova in un contesto del tutto nuovo, in cui puoi scoprire le tue capacità e testare i tuoi limiti.
Il contatto con il mare, l’esposizione al sole, al vento e agli altri elementi naturali esercita un effetto positivo sul benessere generale e allontana i pensieri quotidiani.
La barca diventa un ambiente in cui si crea un clima collaborativo e partecipativo, dove ognuno può ritagliarsi un ruolo specifico, sperimentando le proprie attitudini comportamentali e relazionali: un’occasione, insomma, per sviluppare la propria personalità.
L’attenzione è continuamente sollecitata da nuovi stimoli e decisioni da prendere velocemente: questo migliora la concentrazione, la capacità di problem solving, l’esercizio alla gestione di emozioni, dubbi e paure.
Un vero e proprio lavoro terapeutico che favorire la presa di consapevolezza di sé e nutre l’autostima.
Un’attività, quindi, ideale anche per adolescenti e bambini, che trovano nell’esperienza in barca la possibilità di sperimentarsi in un contesto nuovo, lontano dai propri genitori e dai punti di riferimento abituali.
Leggi anche: Sport all’aria aperta. I benefici del movimento nella natura