Come usare il filo interdentale e gli scovolini per una corretta igiene dentale

Il filo interdentale e gli scovolini dentali rappresentano due validi supporti per l’igiene orale: entrambi, infatti, agevolano la pulizia in profondità tra un dente e l’altro.

Vuoi conoscere i nostri consigli per utilizzare al meglio questi strumenti?
Prosegui nella lettura!

5 consigli per usare il filo interdentale

1. Utilizzalo almeno una volta al giorno, preferibilmente la sera per limitare il proliferare dei batteri e la comparsa di tartaro e carie

2. Avvolgi tra i medi delle due mani e tendi con i pollici e gli indici un segmento di filo di circa 30/40 cm: premilo delicatamente nello spazio tra i due denti, fallo scivolare verso la base e, con un certo attrito, trazionalo verso l’alto, fino a pulire il dente nella totalità della sua superficie, anche al di sotto del margine gengivale

3. Il movimento dev’essere deciso ma nel contempo delicato per evitare di lesionare o irritare la gengiva

4. Quando inserisci il filo in uno spazio interdentale passa il filo in entrambe le parti: le superfici da pulire sono due!

5. Per ogni nuovo dente da pulire utilizza una parte pulita di nastro

Come funzionano gli scovolini dentali?

Negli ultimi anni, una valida alternativa al filo interdentale, si sono rivelati gli scovolini dentali: il loro funzionamento è analogo a quelli dei nettapipa o a quelli per lavare l’interno delle bottiglie.
Vuoi sperimentarli? Parlane con il tuo igienista!
Tieni a mente, infatti, che gli scovolini dentali sono di diverse dimensioni e forme, e che il loro utilizzo è personalizzabile e vincolato al parere del tuo igienista: sarà lui a consigliarti il tipo più adatto, la tecnica e la frequenza di utilizzo.