Come curare la tosse dei più piccoli

La tosse è tra le principali motivazioni che spingono i genitori dal pediatra: si tratta infatti di uno dei malanni più frequenti nei bambini, e crea difficoltà nel dormire, nel mangiare e nel bere, al punto da provocare talvolta il vomito. Tuttavia guarisce generalmente nel giro di una settimana senza presentare conseguenze gravi.

Sentire il tuo bambino che tossisce non ti dà pace? Ebbene, la prima cosa da tenere a mente è che la tosse è un meccanismo di difesa con cui l’organismo cerca di liberare la trachea o i bronchi da sostanze che li ostruiscono (catarro, cibo andato per traverso) o li irritano (fumo). Un processo, quindi, del tutto fisiologico, che nella maggior parte dei casi non ha motivo di essere sedato.

D’altra parte la tosse non va sottovalutata: è bene conoscerne i diversi tipi, le cause principali e i rimedi più efficaci per una pronta guarigione. L’ultima parola spetta sempre al pediatra quindi, in ogni caso, rivolgiti a lui per ricevere tutte le indicazioni più adatte alla specifica sintomatologia.

Tosse secca o tosse grassa?

Esistono vari tipi di tosse, facilmente riconoscibili all’ascolto: la tosse secca è priva di catarro ed è tipica delle infezioni virali ad uno stadio iniziale. È anche comune nei fumatori ed è caratteristica nelle allergie. La tosse grassa, invece, è accompagnata da muco e insorge quando le infezioni virali proseguono nel loro corso. Alcune ghiandole presenti nelle vie aeree iniziano a secernere catarro che, attraverso la tosse, favorisce l’eliminazione dei microbi.
La tosse può anche essere abbaiante, con un suono che ricorda il verso delle foche, ed è associata alla laringite. La tosse sibilante, invece, è tipica dell’asma mentre quella più convulsa e violenta può essere dovuta alla pertosse.
La tosse è anche causata dalle infezioni batteriche: sta al medico riconoscere il diverso tipo di tosse e la sua possibile causa – eventualmente in relazione a sintomi concomitanti – per determinare così la cura più adeguata.

5 Consigli per curare la tosse

Quali che siano l’origine e la tipologia della tosse, alcune regole sono sempre valide per aiutare il tuo bambino ad affrontarla al meglio, alleviare i fastidi e riposare bene.

1. L’acqua è il mezzo più importante per fluidificare il muco: dunque è consigliabile bere molti liquidi, meglio se tiepidi come latte e tisane. Utile anche se utilizzata per effettuare i lavaggi nasali (in questo caso in forma di soluzione salina) che aiutano a liberare il naso e respirare più agevolmente, specie nei bimbi più piccoli che non sono in grado di soffiarlo.
2. Eliminare l’esposizione al fumo è sempre importantissimo, a maggior ragione quando il bambino ha la tosse.
3. Areare e umidificare gli ambienti agevola la respirazione: l’aria di casa, infatti, deve essere sempre fresca e rinnovata, mentre l’umidità ideale è 40-60%. E’ tuttavia da evitare l’umidificazione dell’ambiente nel caso in cui il bambino sia allergico agli acari poiché né favorirebbe la proliferazione.
4. Per agevolare il riposo del bambino è utile somministrare un cucchiaino di miele, eventualmente sciolto in liquido caldo, prima di andare a dormire.
5. Un altro valido aiuto per favorire il sonno indisturbato è quello di porre un rialzo sotto il cuscino, ad esempio un asciugamano arrotolato.