Tiroide in estate, come comportarsi?
Con l’innalzamento delle temperature esterne chi soffre di problemi alla tiroide può subire un peggioramento del proprio stato di salute.
Quello degli ormoni tiroidei, infatti, è uno dei principali sistemi deputati al mantenimento della termoregolazione, il che significa che provvede a mantenere stabile la nostra temperatura corporea: gli sbalzi termici, pertanto, risultano percepiti in maggior misura da chi soffre di problemi di tiroide con conseguenze negative sul benessere generale.
Cosa significa questo in estate? Quali precauzioni occorre prendere quando si è soggetti a ipertiroidismo o ipotiroidismo? Prosegui nella lettura per scoprirlo.
Se sei ipertiroideo…
Se sei ipertiroideo e non hai ancora iniziato una terapia medica adeguata soffrirai in maniera particolare il caldo eccessivo. Infatti nel tuo organismo c’è un eccesso di ormoni tiroidei che causano un aumento del metabolismo basale: questo comporta un innalzamento della temperatura corporea e, di conseguenza, maggiore sudorazione e vasodilatazione periferica.
Se sei ipotiroideo…
Se sei ipotiroideo e non hai ancora iniziato una terapia medica adeguata sarai meno portato a soffrire il forte caldo, tuttavia potresti essere più esposto a stanchezza e affaticamento a causa degli effetti delle alte temperature sulla pressione arteriosa.
Dove andrai in vacanza?
Chi soffre di problemi alla tiroide spesso si sente condizionato nella scelta della meta della propria vacanza estiva: chi è ipertiroideo tende a evitare le località balneari a causa del maggiore contenuto di iodio nell’aria marina. Tuttavia lo iodio effettivamente inalato risulta minimo pertanto, se si segue una corretta terapia, è possibile scegliere senza grossi problemi la propria destinazione privilegiata. Occorre invece prestare sempre attenzione al proprio stile alimentare.
Quali attenzioni a tavola?
Se sei ipertiroideo e hai in programma di andare in vacanza al mare, evita le scorpacciate di crostacei e molluschi che sono particolarmente ricchi di iodio. Privilegia invece le verdure come cavoli, ravanelli e broccoli, i legumi e la frutta secca.
Se sei ipotiroideo scegli alimenti ricchi di vitamina A e B, frutti come limoni e fichi che aumentano l’attività della tiroide, e utilizza il sale iodato.
Quali cosmetici utilizzi?
Nel periodo estivo si tende a fare un maggiore utilizzo di prodotti per snellire, tonificare ed eliminare la cellulite. Tuttavia alcuni di questi cosmetici contengono tiroxina e altri ingredienti che possono influire sulla disfuzione tiroidea: è sempre bene, quindi, leggere con cura l’etichetta e chiedere l’approvazione del proprio medico di fiducia.