10 buoni motivi per impugnare la racchetta

Il tennis è uno sport efficace a livello fisico, perché tonifica e fa bruciare calorie, ma anche dal punto di vista mentale, perché stimola la produzione di endorfine, la concentrazione e l’autocontrollo. È un’attività molto popolare fra tutte le fasce di età, che riesce a far lavorare la muscolatura nella sua interezza. Quali sono i principali benefici che si possono trarre dal tennis? Scopriamoli insieme!

I benefici del tennis

Allena il cuore

Un recente studio pubblicato dal New England Journal Of Medicine spiega come il tennis rientri tra gli sport che, se praticati per almeno 3 ore a settimana, combattono il rischio di contrarre malattie cardiovascolari.

Abbassa la frequenza cardiaca

Uno dei benefici del tennis è l’abbassamento della frequenza cardiaca: praticandolo con costanza, aumenta il volume e lo spessore delle pareti del cuore e riduce il numero delle pulsazioni.

Mantiene giovani

È un’attività che, seppur a intensità diverse, può essere praticata a tutte le età. Non solo: secondo uno studio voluto dall’Università di Oxford e che riassume i dati di 11 ricerche che hanno coinvolto più di 80 mila persone, il tennis risulta uno sport allunga vita. Infatti, mettendo a confronto gli sportivi con i soggetti sedentari, è emerso che il rischio di morte per gli appassionati della racchetta è di circa la metà rispetto a chi non si allena.

Tonifica

Nel tennis si susseguono fasi di gioco molto intense, esplosive e veloci, che coinvolgono tutto il corpo e aiutano a costruire una struttura tonica, sia nella parte inferiore sia in quella superiore. In particolare, si rafforzano gli addominali, la schiena, i glutei e le spalle, muscoli fondamentali anche per sostenere al meglio la colonna vertebrale.

Rafforza le ossa

Un altro beneficio del tennis consiste nell’accrescimento della densità ossea. Questo aspetto è fondamentale nei giovani sportivi per aumentare la resistenza all’osteoporosi nella terza età, sviluppare la produzione di cellule nuove, l’aumento della statura e, in età adulta, lo slancio.

Accelera il metabolismo

Il tennis contribuisce a far lavorare di più il metabolismo con la conseguente riduzione della massa grassa. Durante una partita si percorrono dai 5 agli 11 chilometri e, mediamente, l’esercizio si svolge al 70 per cento della frequenza cardiaca massima, il range migliore per bruciare i grassi.

Migliora i tempi di reazione

Giocare a tennis allena la capacità di prendere decisioni veloci, di controllare la coordinazionel’equilibrio e la velocità.

Sviluppa la concentrazione

Smash e passanti stimolano le capacità cognitive, il controllo della tensione, la strategia e la capacità di mantenere la concentrazione sempre alta.

Riduce lo stress

Il tennis migliora la resistenza allo stress, ma non si limita a temprarti: provoca profondi cambiamenti sul sistema nervoso, utili a sviluppare la capacità di socializzare e di gestire i rischi.

Favorisce la coordinazione

Variando continuamente spazi, tempi e situazioni, giocando a tennis si impara a sincronizzare e migliorare i movimenti.

Leggi anche Quali saranno le tendenze fitness 2019?