Ecco i nuovi fitness trends dell’autunno 2016

L’autunno è ormai iniziato e, con lui, le nuove tendenze di questa stagione in ambito fitness.
Le discipline per tenersi in forma sono tante e si rinnovano di anno in anno: dai metodi tradizionali a quelli più innovativi ecco alcuni degli allenamenti che stanno già spopolando tra gli amanti dello sport.

Buona lettura!

5 tendenze fitness da provare

danza e sport1. Booty Barre

Una tecnica che unisce danza classica, yoga e pilates e che potenzia la flessibilità, la respirazione e la tonicità muscolare: scolpisce in modo equilibrato il corpo attraverso un lavoro bilanciato.
Lo puoi praticare in palestra ma anche a casa, iniziando con un veloce riscaldamento, proseguendo quindi con esercizi focalizzati su gambe, braccia e addominali.

Leggi anche: I benefici dello Yoga

2. Fit&go
Un allenamento che prevede diversi programmi volti ad agire su problemi di postura, stimolare il metabolismo, tonificare la muscolatura senza sovraccarico articolare, combattere disturbi quali stress e ansia.
Mentre si eseguono una serie di esercizi funzionali, isometrici e isotonici, inoltre, i muscoli vengono ulteriormente stimolati attraverso degli elettrodi.
Si tratta di un training adatto anche a chi si trova in convalescenza dopo infortuni o interventi, e a chi soffre di osteoporosi, disturbi muscolari o ossei.

3. TRX
Già diffuso da alcuni anni il TRX continua ad appassionare tutti coloro che amano tenersi in forma con un allenamento dinamico e intenso.
Il metodo prevede oltre 300 esercizi mirati a migliorare forza, coordinazione, flessibilità e stabilità del tronco. I movimenti di tonificazione vengono eseguiti in sospensione, utilizzando due tiranti, da afferrare per le maniglie, che scendono dal soffitto.
A beneficiarne è prima di tutto il core, ovvero le fasce addominali e lombari profonde, ma anche braccia, spalle e glutei: un allenamento full body, insomma, della durata di 20 minuti e ad elevata intensità.


bosu allenamento4. Bosu

Adatto a molteplici utilizzi e rivolto a tutti, indipendentemente dal grado di preparazione fisica, il Bosu è una pedana instabile di forma circolare che può essere utilizzata come step e molto altro. Un lato è piatto mentre l’altro è sormontato da una cupola di gomma morbida: a seconda di come viene posizionato il bosu consente un allenamento di tipo aerobico, smorzando ogni possibile microtrauma, oppure il potenziamento dell’equilibrio e il miglioramento della postura.

5. Ginnastica Calistenica
Non è un metodo innovativo ma, anzi, uno dei più tradizionali e al contempo efficaci: l’allenamento calistenico altro non è che la ginnastica praticata a corpo libero con lo scopo di aumentare la forza, l’eleganza e la bellezza dei movimenti.
Del tutto economica, in quanto può essere praticata in casa e senza attrezzi, questa disciplina permette di tonificare e scolpire la massa muscolare migliorando al contempo il coordinamento e la postura.

Leggi anche: Allenamento a corpo libero, quali benefici?