Tendenze fitness del 2017
Un lavoro profondo sulla muscolatura per renderla forte e tonica: questo sarà l’obiettivo del 2017 per gli amanti del fitness, che si dedicheranno alla pratica sportiva attraverso esercizi a corpo libero, core conditioning, ma anche discipline di ispirazione orientale come il NIA e il Woga.
Movimenti ad alta intensità, attraverso l’utilizzo di attrezzature quali corde, elastici, sfere, barre e cerchi, per potenziare i muscoli e armonizzare la figura, sviluppando la flessibilità e l’equilibrio.
Curioso? Ecco, nel dettaglio, 4 fitness trend delle quali non potrai più fare a meno :) Buona lettura!
2017: in palestra con le nuove tendenze fitness
1. Bodyweight: allenamento a corpo libero
Tra le pratiche sportive ormai consolidate l’allenamento a corpo libero continuerà ad essere tra i principali trend fitness del 2017.
Si tratta di un training che coinvolge tutte le masse muscolari contemporaneamente, evitando rischi di sovrallenamento o un eccessivo sforzo delle articolazioni: la filosofia alla base è che il nostro corpo sia il migliore macchinario per allenarsi, ed è dunque più che sufficiente per favorire la tonificazione, il rinforzo e l’allenamento cardiovascolare.
Perché piace?
Sarà perché lo puoi praticare a casa, in ufficio, al parco e in qualsiasi momento; sarà perché per allenarti a corpo libero non devi acquistare nulla; sarà perché – nella sua apparente semplicità – regala benefici a tutto il corpo in maniera armoniosa ed equilibrata.
Il bodyweight è pratico, economico e molto efficace!
Leggi anche: Allenamento a corpo libero
2. Core Conditioning
Un allenamento intenso che si sviluppa attraverso esercizi a corpo libero, ma che si avvale anche dell’utilizzo di grandi sfere in gomma, tavole oscillanti e Hula Hop: addominali, flessioni e balzi saranno il vostro pane quotidiano. Obiettivo quello di potenziare il Core, ovvero i muscoli della parte centrale del corpo, per cerare un tronco e una spina dorsale stabili.
Perché piace?
Si tratta di un training impegnativo e mai noioso, che offre incredibili benefici non solo ai muscoli, ma anche all’equilibrio e alla postura: quando il core è allenato sono rispettate le curve fisiologiche (cervicale, dorsale, lombare), il bacino è fissato nella corretta posizione prevenendo i dolori alle anche, reni e intestino lavorano meglio, la scoliosi e il mal di schiena scompaiono.
3. NIA – Neuromuscular Integrative Action
Nato per migliorare il funzionamento dell’apparato respiratorio il NIA favorisce la tonificazione dei muscoli, migliora la postura, potenzia la resistenza. Si tratta di uno sport che unisce arti marziali, yoga e danza in una disciplina di movimento unica che allena spirito e corpo. Utilizza 52 movimenti di base e 9 forme di movimento diverse, tutte personalizzate sulla base dell’unicità e del grado di movimento di chi le pratica.
Perché piace?
Racchiude l’energia dello sport, l’entusiasmo della musica e la bellezza del movimento armonico che si realizza nella consapevolezza del proprio corpo e dello spazio che ci circonda. Si esegue rigorosamente a piedi nudi!
4. Woga – Water Yoga
Hai mai pensato di praticare lo Yoga in acqua? Ebbene sembra essere un’idea apprezzata già da molte persone e destinata a diffondersi ancora. L’acqua, infatti, permette di mantenere più a lungo le asana, con una maggiore possibilità di concentrazione sulla respirazione.
Gestire l’estensione del movimento e rimanere in equilibrio, inoltre, è più semplice, mentre il movimento in assenza di gravità consente di allenate i blocchi muscolari e articolari.
Perché piace?
L’equilibrio psicofisico, e quindi il benessere, è al centro di questa disciplina. Migliorano concentrazione ed elasticità e, alla fine di una sessione, la sensazione di relax è garantita :)
Leggi anche: I benefici dello Yoga