I consigli per ritrovare sonno e salute

Sono molte le persone che faticano a prendere sonno o che si svegliano nel cuore della notte senza più riuscire ad addormentarsi. Ogni manifestazione di insonnia è a sé e va affrontata insieme al proprio medico curante, in base alle cause scatenanti che possono essere davvero molteplici. Dal punto di vista pratico, però, si possono tentare diverse tecniche per dormire che non prevedono l’uso di farmaci. Continua a leggere per approfondire!

  1. Attenzione all’orario dei pasti!

Cenare a tarda ora è assolutamente da evitare. Il nostro metabolismo rallenta sul finire del pomeriggio, per cui è buona norma non andare a dormire appesantiti dal pasto, ma facilitare la digestione anticipando l’orario di cena, che deve essere nutriente, ma leggera. Leggi anche L’ortaggio del mese: il radicchio

  1. Concediti un bagno caldo

Una delle tecniche per dormire più efficaci? Un bel bagno caldo, possibilmente profumato da essenze relax e reso ancora più speciale dalla presenza di candele, tisana e crema corpo morbida come un abbraccio. Un modo eccezionale per prendersi cura di se stessi, rilassare istantaneamente il corpo e calmare la mente.

  1. Approfitta dei benefici dell’aromaterapia

La natura ci offre numerosi modi per prepararci a una notte senza pensieri, avvolta dal sonno più dolce. L’aromaterapia e gli oli essenziali, in questo senso, costituiscono un’efficace tecnica per dormire bene. Ritrova l’armonia al profumo di lavanda, sandalo, gelsomino, mandarino o arancio dolce. Applica l’olio essenziale direttamente sulla pelle, nella vasca per un bagno rilassante o mettine qualche goccia in un diffusore per l’ambiente. Leggi anche Come ridurre lo stress.

  1. Ascolta musica rilassante

Alcuni studi scientifici hanno dimostrato gli effetti benefici della musica sulla capacità di prendere sonno. Per favorire il riposo, l’ideale è ascoltare brani strumentali caratterizzati dalla frequenza di 60-80 bpm (battiti per minuto), tipici della musica ambient, classica e d’atmosfera.

  1. Bevi la tisana della buonanotte

Sorseggiare una tisana è un rito perfetto prima di andare a letto. La camomilla o la passiflora, in particolare, sono ottime per conciliare il sonno.

  1. Se non riesci a dormire, alzati!

È una strategia semplice: se non riesci a dormire, non restare sdraiato a letto cercando di addormentarti. Se ci stai provando da più di 20 minuti, esci dal letto e dedicati a qualcos’altro: leggi, bevi una tisana rilassante, ascolta un po’ di musica, ecc.

Anche la melatonina tra le tecniche per dormire?

“I problemi relativi alla cattiva qualità del sonno, come l’esposizione alla luce notturna, dovrebbero essere affrontati prima di ricorrere all’assunzione di melatonina”, spiega José Cipolla Neto, professore dell’Istituto di scienza biomedica dell’Università di San Paolo in Brasile, sulla rivista Endocrine Reviews. “Ma se questa dovesse essere usata, sarebbe opportuno farlo in sintonia con il ritmo individuale di produzione dell’ormone naturale, così da decidere la dose appropriata da integrare. Nel seguire un trattamento con melatonina devono essere prese alcune precauzioni: la somministrazione deve essere limitata alle ore notturne e il momento dell’assunzione va scelto con attenzione in base all’effetto desiderato. Inoltre, la dose e la formulazione dell’integratore a base di melatonina deve essere adattato a ciascun individuo, così da costruire un profilo di melatonina nel sangue che riproduca l’ideale fisiologico, terminando al mattino presto”.

Leggi anche Insonnia: le regole per favorire il sonno