Superfood: quali benefici per il tuo benessere?

Sempre più spesso si sente parlare di “superfood”, parola ormai di gran moda, quando non “abusata” a puro scopo di marketing: si tratterebbe, in sostanza, di “super alimenti” che vantano la ricchezza di nutrienti importanti per la nostra salute.
Grazie all’elevata dose di antiossidanti, vitamine, acidi grassi essenziali e minerali i superfood sono, secondo molti, un vero e proprio concentrato di energia per l’organismo: alcuni sono indicati per contrastare l’invecchiamento cellulare, altri possiedono proprietà antitumorali o aiutano a combattere malattie cardiovascolari o problemi della pressione arteriosa .

D’altra parte i cosiddetti “superfood” non sono gli unici alimenti ricchi di proprietà benefiche, come ti illustreremo nelle righe che seguono. Se vuoi scoprire di più su questi alimenti prosegui nella lettura!

5 superfood e le loro proprietà

1. Bacche di Goji
Le bacche di Goji sono una fonte importante di amminoacidi, vitamine del gruppo B ed E, ma soprattutto C: contengono, inoltre, sali minerali tra cui magnesio, potassio, silicio e germanio.
Vantano alti livelli di zeaxantina, un carotenoide che ha comprovati effetti positivi sulla degenerazione del tessuto oculare legata all’età. Ricordati, però, che validissimi alleati su questo fronte sono anche i “comuni” spinaci, che cn ben 12mg/100 grammi di carotenoidi.

2. Semi di chia
I semi di chia sono noti per il contenuto di omega-3, di gran lunga superiore – per esempio – a quello del pesce: occorre, però, specificare che vengono assimilati diversamente e meno efficientemente rispetto a questi ultimi. Anche i semi di lino vantano ben 22 grammi di omega-3 ogni 100 grammi, contro i 17 dei semi di chia.
Si tratta, in entrambi i casi, di alimenti importanti specialmente se inseriti nel contesto di una dieta vegetariana o vegani.

3. Cavolo riccio
Noto anche come kale è della stessa famiglia di broccoli, cavoli, cavolfiore e cavoletti di Bruxelles, di cui condivide le numerose proprietà benefiche. È ricco di antiossidanti e sali minerali. 100 grammi di cavolo riccio, inoltre, contengono ben 817 ug di vitamina k, 105 mg di vitamina C (contro 85 mg del kiwi e 50 mg delle arance), 187 ug di vitamina B9 (acido folico) e 886,60 ug di vitamina A.

4. Avocado
Ricchissimo di potassio (con ben 485 mg ogni 100 grammi contro i 358 mg delle banane) l’avocado vanta un ottimo contenuto di sostanze antiossidanti, di grassi insaturi e omega-3. Contiene, in particolare, 10 grammi di grassi monoinsaturi ogni 100 grammi, contro – però – i 28 delle noci e i 72 dell’olio di oliva.
L’avocado è, inoltre, un frutto molto energetico, con un totale di 160 calorie per 100 grammi.

5. Barbabietole
La barbabietola rossa è ricca di sali minerali tra cui il potassio (con ben 325 mg ogni 100 grammi); contiene, inoltre, buone quantità di vitamina A, la C e del gruppo B grazie al quale rinforza i capillari e contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna. Sia la radice che il suo succo sono considerati un aiuto naturale in caso di anemia.