Quando arriva l’estate, insieme alla possibilità di passare più tempo fuori casa e giocare all’aperto, sulla pelle dei bambini possono manifestarsi anche irritazioni e bollicine. È la sudamina, o miliaria in termini medici. Come si manifesta e quali sono i trattamenti più efficaci?
Cos’è la sudamina e come si manifesta
La sudamina è un disturbo cutaneo di tipo infiammatorio che si manifesta attraverso la comparsa di piccole vescicole che provocano prurito. La causa della comparsa della sudamina è principalmente l’ostruzione di un dotto sudoriparo, presente nello strato corneo della cute, che impedisce al sudore di raggiungere la superficie cutanea e, quindi, di evaporare. Interessa soprattutto i bambini, nella stagione estiva, e si manifesta con pelle arrossata e ruvida. Generalmente le parti del corpo interessate sono il tronco, le spalle, le ascelle, la schiena, il collo, i glutei e l’interno coscia. Se il bambino porta abitualmente il cappellino l’eruzione può talvolta diffondersi anche sulla fronte o sul cuoio capelluto.
Come riconoscere la sudamina?
Esistono diversi tipi di sudamina, con caratteristiche differenti.
- Cristallina: è la forma più superficiale caratterizzata da vescicole contenenti liquido chiaro. Le pustole possono avere un diametro di 1-2 millimetri.
- Rubra: è l’eruzione infiammatoria più comune, che si manifesta con vescicole pruriginose e di colore rossastro.
- Profonda: presenta dei rilievi più accentuati (detti papule), che spesso sormontano la vescicola e che causano una sintomatologia più accentuata.
Sudamina rimedi
Nella maggioranza dei casi, la sudamina o miliaria si presenta in forma leggera e regredisce in modo spontaneo, senza sfociare in complicazioni. Per trattarla è sufficiente utilizzare sulla superficie cutanea irritata del talco mentolato e delle paste all’acqua, composte principalmente da ossido di zinco e acqua. Se il bambino suda molto, può trarre giovamento aggiungendo un cucchiaio di amido di riso o di mais al bagnetto, indossando abiti di lino o cotone naturale e cambiando spesso il pannolino. Per prevenire l’insorgenza della sudamina, inoltre, è consigliabile non coprire troppo il bambino, cambiare gli indumenti quando suda e rinfrescarlo spesso con doccette veloci o anche con spray di acqua termale.