Lo stress è contagioso come il raffreddore: ecco i risultati di una innovativa ricerca

Lo sapevi che lo stress può essere contagioso? È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Nature Neuroscience e condotto da un team della University of Calgary.
I ricercatori hanno condotto una serie di esperimenti su alcune coppie di topi giungendo a ipotesi davvero interessanti: sembra, infatti, che lo stress possa alterare non solo il cervello dell’individuo che ne soffre, ma anche quello di chi gli sta accanto attraverso il solo contatto.
Nel corso dell’analisi uno dei membri della coppia veniva allontanato dalla gabbia e sottoposto a uno stress moderato, per poi tornare nuovamente vicino al proprio partner: ebbene lo stress sperimentato sulla propria pelle o contagiato aumenta, indifferentemente, i livelli di cortiocosterone, sostanza appunto coinvolta nelle risposte da stress.
Inoltre i neuroni che controllano la risposta del cervello allo stress hanno mostrato cambiamenti nei partner non stressati identici a quelli degli animali sottoposti a stress.
Ma come avviene il contagio? I ricercatori hanno individuato un “segnale di allarme” lanciato dal topo stressato e percepito dal partner: si tratta di un ferormone, un segnale chimico rilasciato nella zona anogenitale dei topi “stressati” e captato da quelli rimasti in gabbia.
Unica differenza tra maschi e femmine: queste ultime sono risultate in grado, una volta messe a contatto con soggetti non stressati, di eliminare lo stress accumulato in metà tempo rispetto ai maschi.

Da un punto di vista etologico il meccanismo sopra descritto è perfettamente spiegabile in quanto favorisce coalizioni e prepara i consimili al pericolo senza esservi direttamente esposti: infatti anche il partner allertato può, a sua volta, allertare un terzo membro del gruppo e così via.
D’altro canto questo rende chiaro come mai anche individui che non hanno sperimentato un trauma in prima persona sviluppino sintomi associati al trauma per vicinanza a persone che lo hanno, invece, vissuto personalmente.

Leggi anche: Meditazione, yoga e tai chi, combattere lo stress a partire dal DNA