Come riconoscere strappi e distrazioni muscolari

Lo strappo muscolare consiste nella rottura delle fibre del muscolo. Spesso viene chiamato anche distrazione muscolare: in realtà le due espressioni non sono sinonime. Come riconoscere lo strappo e intervenire?

I sintomi dello strappo muscolare

Mentre nello strappo muscolare, per definizione, si ha la lesione delle fibre muscolari e le lesioni coinvolgono gran parte o addirittura tutto il muscolo, le distrazioni riguardano meno del 50 per cento delle fibre e sono originate da una contrazione improvvisa con allungamento eccessivo. Lo strappo muscolare si manifesta con un dolore acuto e localizzato, spesso descritto come se una lama tagliente si fosse infilata nel muscolo.

Le cause dello strappo muscolare

Lo strappo muscolare è considerato la lesione muscolare più fastidiosa, seguita da distrazione muscolare, stiramento muscolare e contrattura. Generalmente, lo strappo è provocato da un’eccessiva sollecitazione della muscolatura in seguito a una brusca contrazione, un movimento scorretto o uno scatto improvviso.

Come prevenire lo strappo

Tra gli accorgimenti più utili per prevenire lo strappo muscolare e, in generale le lesioni di questo tipo è utile:

Evitare le situazioni potenzialmente a rischio di trauma diretto.
• Seguire una dieta corretta ed equilibrata.
• Intraprendere l’allenamento in modo progressivo, con un buon riscaldamento prima di iniziare ed esercizi di stretching.
• Mantenere una buona temperatura corporea, soprattutto nei mesi invernali, per evitare l’irrigidimento involontario ed eccessivo dei muscoli
• Non sottovalutare eventuali fastidi o disturbi muscolari, anche di lieve entità.
• Indossare abbigliamento adeguato.

Cosa fare in caso di strappo muscolare

Le lesioni del muscolo vengono classificate di primo, di secondo e di terzo grado, a seconda dell’entità del danno e della quantità di fibre coinvolte. In caso di strappo muscolare, cerca di immobilizzare l’arto eseguendo una fasciatura compressiva localizzata che permette di interrompere lo stravaso di sangue e riduce il dolore. Oltre a stare a riposo, affidati a mani competenti per iniziare un trattamento fisioterapico, che preveda il ricorso a cure fisiche e, successivamente, l’aggiunta di esercizi propriocettivi.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.