Nascita, evoluzione e principi del Mutuo Soccorso dall’Ottocento sino ad oggi
Dal l 1 gennaio 2017 la nostra realtà si è trasformata in Società di Mutuo Soccorso, con l’intento di offrire ai nostri Soci nuovi importanti vantaggi e migliorare ulteriormente la qualità dei nostri servizi.
Leggi anche: Fab si trasforma in Società di Mutuo Soccorso
Questa è per Fab S.M.S. una splendida occasione per condividere la ricca e interessante storia del Mutuo Soccorso, a partire dalle prime associazioni nate nell’Ottocento sino ai giorni nostri.
Ti invitiamo dunque a percorrere insieme a noi questo viaggio che ci porterà alla scoperta della nascita delle Società di Mutuo Soccorso, dei principi che le ispirano, e del ruolo che il Mutuo Soccorso riveste oggi nel contesto della crisi del Welfare State.
Prosegui nella lettura!
Quando nascono le Società di Mutuo Soccorso?
Le Società di Mutuo Soccorso sono associazioni nate nell’Ottocento per sopperire alle carenze dello stato sociale e aiutare i lavoratori in caso di incidenti sul lavoro, malattia o perdita del posto: si tratta di una delle prime forme di solidarietà della classe lavoratrice, istituite per affrontare le spese inerenti malattia, decessi e disoccupazione.
In Italia le condizioni giuridiche della loro affermazione sono state poste, nel 1848, dallo Statuto Albertino del Regno Sabaudo che riconobbe la libertà di associazione: nasce in quell’anno a Pinerolo la prima Società di Mutuo Soccorso, e nel 1850 nasce a Torino la Società degli Operai.
Le Società di Mutuo Soccorso vengono quindi ufficialmente istituite con la legge n.3818 del 15 Aprile 1886.
Quali sono i valori ispiratori delle Società di Mutuo Soccorso?
Il principio della Mutualità rispecchia il bisogno e l’esigenza che in tutti i tempi e in tutti i luoghi hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità di miglioramento e di difesa nell’unione solidale.
Ciò che caratterizza il fenomeno della mutualità è la sua volontarietà e l’assenza di fine di lucro.
Come si evolvono le Società di Mutuo Soccorso?
La seconda metà dell’Ottocento è la vera età dell’oro delle Società di Mutuo Soccorso, che si sviluppano sia su base territoriale che su base professionale, nei centri urbani come nelle campagne.
La loro espansione prosegue fino al primo decennio del Novecento: a farne parte sono le più svariate categorie professionali, le stesse che daranno successivamente vita a sindacati, associazioni professionali e forme di rappresentanza delle imprese artigianali.
Le Società di Mutuo Soccorso durante le due guerre
Una prima battuta di arresto si verifica nel periodo della Prima Guerra Mondiale, durante la quale il Mutuo Soccorso è impegnato a sostegno della pace e nell’aiuto ai cittadini, ai soldati e alle loro famiglie, e nei successivi anni ’30 e ’40.
Il secondo Dopoguerra e la rinascita del Mutuo Soccorso
Gli anni del dopoguerra sono quelli in cui, insieme al fordismo nelle fabbriche, cresce la Pubblica Amministrazione volta a rispondere direttamente ai bisogni dei cittadini.
Parallelamente si sviluppano i partiti di massa e i sindacati, finalizzati a tutelare i diritti delle fasce più deboli, eredi dei principi del mutualismo ottocentesco.
Intanto i locali delle Società di Mutuo Soccorso si rianimano, ospitando attività ricreative di varia tipologia.
Il Mutuo Soccorso come risposta alla crisi del Welfare
L’ultimo decennio del Novecento vede affacciarsi la crisi del Welfare State e la conseguente ricerca di nuove soluzioni per una sanità sostenibile: in questo contesto riacquistano un ruolo sempre più determinante organizzazioni e associazioni che hanno in comune modelli organizzativi di tipo partecipativo, l’attività professionale congiunta al volontariato, l’assenza di scopi di profitto.
Il Mutuo Soccorso, e tutta quell’ampia gamma di organizzazioni che producono innovazioni economiche e sociali mettendo al centro il cittadino, si configurano come risposta plausibile e convincente nel nuovo panorama socio-sanitario italiano.
Leggi anche: Welfare in Italia, soluzioni per una sanità sostenibile e un nuovo stato sociale
Approfondimenti
- Luciano A. (2012), “Dalle Società di Mutuo Soccorso alla Mutualità: risposte alla crisi del Welfare”, Euricse Working Paper
- Mordasini S. (2002), “Storia del Mutuo Soccorso in Ticino”, Edizioni Ulivo