La Guida Carabinieri forestali
“Salviamo il Pianeta. Non lasciamolo andare” è il supplemento della rivista #Natura dei Carabinieri Forestali, consultabile online, che invita a cambiare le nostre abitudini, facendo scelte ecologiche per uno stile di vita sostenibile più sano e meno inquinante. Scopriamo insieme i consigli utili per la casa!
Acqua
L’acqua è un bene prezioso, ma limitato e sempre più persone rischiano di non averne a sufficienza. Nell’utilizzo di lavatrici e lavastoviglie prediligi il ciclo ecologico o quello breve, sempre a pieno carico. Per lavare frutta e verdura riempi una ciotola con dell’acqua e un po’ di bicarbonato. Fai la doccia invece del bagno, risparmierai circa 50 litri di acqua, mentre quando ti lavi i denti, il viso o le mani, fai un gesto semplice, ma molto utile: chiudi il rubinetto dell’acqua corrente. Imposta la caldaia alla temperatura consigliata per evitare di avere acqua troppo bollente e di doverla miscelare con quella fredda. Solitamente 45-50 gradi è una temperatura adeguata per l’acqua calda sanitaria e per il riscaldamento di casa. Sarebbe opportuno avere una caldaia a condensazione ed evitare dispersione di energia termica. Quando decidi di lavare a mano la tua auto, utilizza un secchio pieno anziché acqua corrente, risparmierai così circa 130 litri di acqua potabile ogni volta.
Cibo
Ogni anno 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti, un terzo del cibo prodotto, va perduto o sprecato (stime FAO). La gran parte degli sprechi alimentari, oltre il 40%, avviene tra le mura domestiche, il resto in fase di produzione o distribuzione. In Italia si calcola che il valore del cibo buttato via ammonti a 37 miliardi di euro, praticamente 450 euro l’anno a famiglia. Secondo uno studio Coldiretti, se si riutilizzassero tali alimenti, si potrebbero sfamare 44 milioni di persone.
Illuminazione
Utilizza solo la luce di cui hai bisogno! Piccoli accorgimenti possono fare la differenza: usa lampadine a Led, che abbattono fino al 90% il consumo di energia e utilizza delle ciabatte con interruttore, che possono spegnere contemporaneamente molti dispositivi collegati alla corrente elettrica. Certo, se in casa si usa al 100% energia rinnovabile, le cose possono migliorare notevolmente. L’energia più pulita di tutte è quella che non si consuma.
Condizionatori
Anche considerando i modelli a basso consumo, l’energia necessaria per abbassare la temperatura di un grado è fino a 4 volte superiore a quella che serve per alzarla di uno. Non a caso da diversi anni i picchi di consumo energetico si toccano in estate, non più in inverno. Il loro utilizzo fa salire i livelli di CO2 ed emette calore all’esterno. Evita di accendere i climatizzatori a temperature polari. Inoltre le piante domestiche, grazie alla capacità di assorbire umidità e ripulire l’aria, permettono di migliorare il comfort, evitando anche di dover aprire le finestre.
Pannelli solari
Installa, se possibile, pannelli solari e fotovoltaici o piccoli generatori eolici in casa. Scegli infissi e rivestimenti isolanti.
Raccolta differenziata
Oggi fare la raccolta differenziata è un comportamento virtuoso, a livello individuale e collettivo, e anche economicamente rilevante. Differenziare umido, carta e cartone, plastica, alluminio, vetro, metalli ferrosi, significa prima di tutto diminuire l’estrazione delle corrispondenti materie prime e dei processi produttivi collegati. Ciò che una volta si considerava scarto, oggi può diventare “materia prima seconda”. Separare e poi smaltire significa anche inquinare meno, perché permette ad ogni tipo di rifiuto di essere riutilizzato qualora possibile. Ciò vuol dire ridurre i materiali che finiscono in discarica e negli inceneritori, consentendo di abbattere le relative emissioni.
Uso della plastica
Sostituisci gli oggetti in plastica che si rompono con i loro alter-ego in vetro, ceramica, bambù, ferro o qualsiasi altro materiale che sia più duraturo e meno fragile. Utilizza bottiglie o borracce di vetro o alluminio.
Giardinaggio
Un manto erboso più folto permette di assorbire maggiore acqua e soffrire meno nei periodi di siccità: avrai così un prato sempre verde che richiede meno manutenzione e meno acqua. I fertilizzanti naturali, quali il guano o il compost, possono sostituire i concimi chimici anche per le piante da appartamento, riducendo quindi l’emissione di ossidi di azoto nell’aria.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.