Un sintomo molto comune e fisiologico, da affrontare in modo naturale

Anche quest’anno “la primavera” è arrivato improvvisamente! Il nostro organismo non ha avuto tempo di prepararsi gradualmente al cambiamento di clima, al nuovo ritmo, alle giornate più lunghe, all’ora legale.
Vorresti essere in piena forma per affrontare con energia e buon umore la bella stagione, e invece fatichi ad alzarti dal letto ogni mattino?
Non scoraggiarti: puoi aiutare il tuo organismo in modo naturale e completo. Come? Una sana alimentazione, uno stile di vita rinnovato e dinamico, l’utilizzo di piante e oligoelementi. Le risorse della natura sono tante: ad illustrartele sarà la Farmacista Naturopata Carla Bruno, operativa presso Antica Farmacia della Vigna (Portacomaro – AT): prosegui nella lettura per scoprire le più efficaci!

Stanchezza primaverile: l’aiuto delle piante

In primavera il nostro organismo deve rinnovarsi: aiutiamolo con le piante ad azione drenante e detossicante, sosteniamolo con le piante ad azione tonica, favoriamone il sonno con le piante del “buon umore” e rilassanti.
Le piante drenanti degli organi emuntori, quali fegato e reni, sono ortica, tarassaco, fumaria, carciofo, rosmarino.
Per migliorare le funzioni intestinali e “sgonfiare” l’intestino: assumere dopo i pasti principali finocchio, anice, carvi, cumino e lontano dai pasti i fermenti lattici.
Per migliorare tono ed energia assumiamo il mattino Eleuterococco, Ginseng, Tè verde e Caffè verde.
Per stabilizzare l’umore e migliorarne la qualità, per essere più sereni e positivi la Rodiola sarà di grande aiuto, abbinata a magnesio e vitamina B6.
Per migliorare il sonno e placare l’ansia: valeriana, biancospino e passiflora.
Possiamo assumere queste piante come gocce, tintura madre o macerato, capsule e tisana.

Stanchezza primaverile: l’aiuto degli oligoelementi

Rame-oro-argento è la combinazione di oligoelementi più efficace per tutti gli stati di affaticamento fisico e mentale e perdita di vitalità e volontà. Dà tono ed energia, migliora le difese immunitarie.

Leggi anche: Previeni l’influenza grazie agli oligoelementi

Altri rimedi naturali: i Fiori di Bach

I Fiori di Bach indicati per il cambiamento, e quindi di aiuto per un nuovo inizio mentale, fisico e spirituale sono principalmente:
Hornbeam: in caso di stanchezza mentale ed intellettuale e mancanza di tono. Se al mattino non riesci ad alzarti dal letto, assumi caffè o altri stimolanti per poter affrontare la giornata, se hai difficoltà a concentrarti e ti senti stanco della routine, ma la stanchezza passa per una cosa bella;
Olive: in caso di stanchezza sia fisica che mentale. Se ti senti così stanco da non avere voglia di fare nulla, se tutto ti sembra faticoso, comprese le cose che ti piacciono di più, se ti senti giù di tono dopo una malattia o stanco durante il cambio di stagione;
Oak: in caso di grande stanchezza, che con volontà e tenacia riesci a sopportare; se sei molto stanco ma devi farcela a tutti i costi per eccessivo senso del dovere, se avverti mancanza di senso di gioia, se fatichi a rilassarti;
Elm: in caso di stress, ansia, insonnia, difficoltà a concentrarsi; se sei una persona perfezionista e capace che, a causa del sovraccarico, teme di non riuscire a portare a termine il proprio compito. A differenza di Oak, Elm ama il proprio lavoro e i propri impegni.
Aiutiamo gli studenti stanchi per il cambio di stagione e per l’anno scolastico, e prossimi ad affrontare verifiche ed esami importanti, con la “miscela dello studente” composta dai seguenti fiori, preparati in un unico flacone: Clematis, Chestnut Bud, Elm, Gentian, Larch.

Combatti la stanchezza in primavera con la sana alimentazione

Come i rimedi naturali anche l’alimentazione deve svolgere un’azione drenante, detox ed energizzante.
Consuma tanta frutta e verdura fresca, colorata, di stagione in più porzioni nell’arco della giornata, abbinata ai cereali integrali: è l’ideale per depurare fegato e reni e dare all’organismo un apporto energetico costante senza picchi glicemici.
La frutta deve essere già presente nella prima colazione, abbinata ai semi oleosi ed ai cereali integrali, al latte di origine animale o vegetale (come il latte di mandorla e di riso), allo yogurt.

Leggi anche: Frutta e verdura di aprile

Ogni pasto deve cominciare con una ricca e varia insalata: il momento migliore per trarre il maggior beneficio dalla verdura e modulare l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi del pasto.
Le proteine, sia di origine animale che vegetale devono essere presenti ad ogni pasto.

Leggi anche: Proteine animali e proteine vegetali

Meglio limitare i grassi di origine animale e prediligere i grassi di origine vegetale. Utilizza poco sale, per ridurre la ritenzione idrica. Insaporisci le tue pietanze con spezie ed erbe aromatiche.
Scegli inoltre alimenti di stagione ricchi di vitamina C per migliorare le difese immunitarie: kiwi, arancia, limone, ribes, fragole, peperone, rucola, spinaci, tarassaco, fave e piselli freschi, sedano e pomodoro; ed alimenti di stagione ricchi di betacarotene e licopene per preparare la pelle alle prime esposizioni ai raggi solari: arancia, albicocca, pesca, amarena, ciliegia, carota, bietola, tarassaco, rucola, pomodoro, spinaci, peperone; infine, alimenti di stagione di colore verde a foglia, ricchi in clorofilla, per combattere la stanchezza fisica, migliorare la forma fisica, ideali per lo sportivo.

Leggi anche: 5 Regole per prendere il sole senza rischi

BUONA PRIMAVERA CON I RIMEDI NATURALI!