Quando salire le scale diventa uno sport
Per tenere sotto controllo il peso e favorire il benessere, hai mai provato lo stair climbing? Con questa tecnica le scale diventano una valida ed efficace alternativa alla palestra tradizionale. Scopri di più nelle prossime righe!
I principi dello stair climbing
Per mantenersi in forma, non serve per forza disporre di attrezzi particolari: basta dedicarsi allo stair climbing, che significa letteralmente salire le scale. All’inizio bastano 8 rampe di scale, da ripetere fino a raggiungere 30 minuti, man mano che l’allenamento prosegue. La fase di discesa viene utilizzata per recuperare le energie. Per chi è più allenato e vuole misurarsi con un’attività più intensa, si possono salire 30 piani con pause brevi oppure fare gli scalini a coppie di due.
L’occorrente
Per praticare stair climbing è consigliabile indossare abbigliamento comodo e pratico e scarpe da running, che sostengono il piede e la caviglia. Prima della sessione, esegui un giro di ricognizione per memorizzare i tratti da affrontare e qualche minuto di riscaldamento: saltelli sul posto, accosciate a corpo libero e movimenti di rotazione delle braccia. In aggiunta, qualche leggero esercizio di stretching per i maggiori gruppi muscolari (cosce, glutei e schiena), per scaldare la muscolatura da allenare.
I benefici dello stair climbing
Praticare stair climbing aiuta a mantenersi in forma, migliora le prestazioni cardio-vascolari e tonifica tutta la muscolatura del corpo, in particolare quella di cosce e glutei. In termini calorici è un esercizio eccezionale: quindici minuti al giorno di scale sono l’equivalente di circa trenta minuti di corsa in piano. Ma è l’esercizio ideale anche per ridurre il colesterolo cattivo, stimolare la produzione di quello HDL e prevenire l’osteoporosi.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.