Guida alle attività per tenersi in forma ad alta quota

Tante le attività per divertirsi e tenersi in forma nei mesi invernali, respirando fresca aria di montagna immersi nella natura con panorami mozzafiato: anche ad alta quota, infatti, la scelta non manca e molti sport alternativi al tradizionale sci alpino affascinano un numero sempre più ampio di persone.

Quali? Nelle righe che seguono ti illustreremo gli sport che puoi praticare in montagna, tenendo in considerazione il tuo stato di salute e la tua preparazione fisica.
Sei fuori allenamento? Poco importa: le possibilità sono tante e adatte a tutti. Prosegui nella lettura!

Sport in montagna, 7 discipline per esperti e principianti

camminare nella neve con ciaspole1. Ciaspole

La “ciaspolata” è il fenomeno delle ultime stagioni invernali, la riscoperta di un mondo antico e silenzioso di godere la montagna.
Le ciaspole sono degli “zatteroni” in plastica rigida che permettono di camminare su piste già battute o sulla neve fresca, nel bosco, a fondovalle, sui pendii imbiancati.
La disciplina ideale anche per chi non ha una buona preparazione atletica ma intende praticare attività fisica in sicurezza e all’aria aperta: l’impegno aerobico e il dispendio energetico sono assicurati, così come i benefici per la salute.

2. Sci di fondo

È l’alternativa più tradizionale allo sci alpino, non certo una novità degli ultimi anni: eppure sta vivendo un momento di rinnovato successo tra gli appassionati della natura.
Adatto davvero a tutti, da svolgere in compagnia o da soli nella pace della natura, lo sci di fondo è in grado di allenare tutti i distretti corporei dell’organismo in maniera equilibrata; libera la mente dallo stress quotidiano e offre benefici a livello muscolo-scheletrico e cardio-vascolare. È meno traumatico per i muscoli e le articolazioni rispetto allo sci alpino ed è la disciplina più “aerobica” tra gli sport outdoor.
Insomma, la vera e propria chiave del benessere fisico e mentale.

Leggi anche: Sci di fondo, tutti i benefici per la Salute

3. Sci alpinismo

Un’altra disciplina sciistica potenzialmente alla portata di tutti è lo sci alpinismo, che fa proprio l’antico utilizzo di pelli di foca sotto gli sci per muoversi sia in salita che in discesa: allenarsi progressivamente affiancati da un professionista è fondamentale, ma è possibile divertirsi e tenersi in forma anche per chi non ha mai messo gli sci ai piedi e non pratica sport con costanza.
Naturalmente migliore è la tecnica di discesa, maggiore è la soddisfazione e la sicurezza per chi si avvicina a questa attività: i principianti dovranno quindi acquisire una discreta tecnica e mantenersi in forma durante l’anno per progredire e godere a pieno della bellezza di questo sport.
Gli itinerari per praticarlo sono meravigliosi e suggestivi: più che sufficienti a motivare anche i più pigri!

cavalcare-montagna4. A cavallo sulla neve

Niente di più suggestivo di una cavalcata nella neve. Attività sempre più diffusa e accessibile, grazie alla varietà dei percorsi: dai brevi itinerari sui tratti tracciati per principianti, alle lunghe passeggiate sui prati innevati per i più esperti.
Cavalcare migliora la coordinazione motoria, tonifica i muscoli delle gambe, aumenta i riflessi e la mobilità articolare stimolando il sistema cardiovascolare. Per non parlare dei benefici mentali: il senso di libertà, la sintonia con il cavallo, la natura innevata offrono una sensazione di relax, fiducia e benessere davvero unici.

5. Fat Bike

Si tratta di un’evoluzione della mountain bike, con ruote dotate di copertoni larghi e chiodati che consentono di solcare tracciati non convenzionali, arrivando a pedalare in neve fresca.
Un sogno per biker appassionati alla ricerca di nuove emozioni, ma anche un’attività alla portata di tutti, purché in buone condizioni fisiche.
I principianti, infatti, avvertono subito maggiore controllo della bici grazie alla grande dimensione delle ruote, che garantisce stabilità anche nei terreni accidentati. Ideale per chi ama tenersi in forma senza rinunciare al piacere dell’avventura.

6. Arrampicata sul ghiaccio

Poche esperienze sono emozionanti come scalare una cascata ghiacciata: questa disciplina richiede un allenamento tecnico e fisico costante, oltre alla perfetta conoscenza delle regole di questo sport. La tecnica è complessa e consente di risalire le colate di acqua ghiacciata di cascate e ruscelli.
Chi ha già dimestichezza con l’arrampicata è avvantaggiato, ma tutti possono avvicinarsi a questa disciplina. Esistono corsi per imparare a effettuare brevi salite di varia pendenza, conoscere e sviluppare dimestichezza con gli attrezzi, e arrivare – nel tempo – a risalire una cascata, il tutto in massima sicurezza.
I benefici? Tonificazione dei muscoli, maggiore flessibilità e mobilità articolare; a migliorare, però, sono anche la concentrazione, l’autostima, la capacità di valutazione e risoluzione dei problemi. Il tutto, naturalmente, vivendo una dimensione della montagna assolutamente unica e affascinante.

7. Freeride

Per praticarlo è necessario essere dei veri professionisti, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche nella conoscenza della montagna e dei suoi pericoli. Freeride, infatti, è l’attività fuoripista in neve fresca su sci o snowboard, una vera e propria discesa in totale libertà.
La preparazione fisica e mentale deve essere impeccabile, ma l’emozione e il divertimento nel praticare questa disciplina sono impareggiabili.