I dati dell’Organizzazione Mondiale della Salute
Più dell’80 per cento degli adolescenti fa meno di un’ora di attività fisica al giorno, la quantità minima raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Salute. Lo rivela uno studio condotto sui ragazzi di 146 paesi e pubblicato nei giorni scorsi su The Lancet Child & Adolescent Health. Vuoi saperne di più di questa ricerca in tema di sport e adolescenza? Continua a leggere!
Sport e adolescenza: le ragazze sono meno attive
Per fare una stima del tempo dedicato dai ragazzi al movimento, gli autori dello studio hanno analizzato i dati raccolti attraverso le scuole. La valutazione ha incluso tutti i tipi di attività fisica, come il tempo trascorso in giochi attivi, attività ricreative e sportive, faccende domestiche, passeggiate a piedi, in bicicletta o con altri tipi di trasporto oltre alle ore di educazione fisica. A sorpresa, le più pigre sono risultate le ragazze: ben l’85% si muove meno di un’ora al giorno contro il 78% dei ragazzi. Il dato riguarda tutti i paesi, in particolare le adolescenti di Tonga, Samoa, Afghanistan e Zambia. Inoltre, è interessante sottolineare che nella maggioranza dei paesi presi in esame, la differenza tra generi è andata aumentando tra il 2001 e il 2016.
Sport e adolescenza: le abitudini degli italiani
Qual è il rapporto tra sport e adolescenza dei giovani italiani? Se nel 2001 la percentuale di quelli che non ne praticavano abbastanza era dell’86,7% (di cui il 90,6% ragazze), nel 2016 la situazione è andata peggiorando, passando all’88,6% di cui il 91,5% ragazze. Come afferma anche un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, meno del 10% svolge almeno un’ora al giorno di movimento, come raccomandato dall’Oms.
I benefici dell’attività fisica per gli adolescenti
Come affermano gli esperti dell’Oms, uno stile di vita fisicamente attivo durante l’adolescenza include una migliore efficienza cardiorespiratoria e muscolare, salute delle ossa e cardio-metabolica ed effetti positivi sul peso. Vi sono inoltre prove crescenti che l’attività fisica abbia un impatto positivo sullo sviluppo cognitivo e sulla socializzazione. E gli studi suggeriscono che molti di questi benefici continuano fino all’età adulta.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.