I benefici del movimento nella natura

Muoversi nel verde e nella natura, quale condizione migliore per fare sport? Se non sei amante della palestra sarai felice di sapere che l’attività all’aria aperta offre numerosi benefici, anche superiori a quelli del movimento “indoor”.
Si tratta infatti del modo più naturale per trarre non solo giovamento fisico, ma anche piacere, dall’attività sportiva: una splendida possibilità di sfruttare il corpo senza rompere il legame con l’ambiente che ci circonda, ritrovando pienamente l’equilibrio psico-fisico.

Se sei solito praticare sport all’aria aperta avrai notato che le tue prestazioni migliorano, perché ti distrai dallo sforzo più facilmente, il dispendio energetico aumenta, perché la natura presenta sfide sempre nuove: terreni irregolari, salite e discese, vento e altre condizioni costringono il corpo ad adeguarsi ogni volta, consumando calorie e rendendo tutto meno monotono. Inoltre, una volta concluso l’allenamento, avverti una sensazione di soddisfazione e benessere: secondo alcuni studi, infatti, bastano 30 minuti di camminata al parco per allentare lo stress e migliorare l’umore.
Ecco perchè, in queste belle giornate primaverili, non puoi perdere l’occasione di muoverti nella natura, pronto a ricevere ogni beneficio e a scegliere, di volta in volta, lo sport che più ti aggrada. Di seguito alcuni suggerimenti :)

5 Sport all’aria aperta

1. Corsa e camminata
Ideale per chi ha una buona preparazione fisica la prima, adatta anche ai meno sportivi la seconda, la corsa e la camminata rappresentano un’ottima soluzione per svolgere attività aerobica all’aria aperta. Entrambe esercitano un effetto benefico a livello cardiovascolare e si rivelano utili per chi soffre di colesterolo e diabete. Preferisci una soluzione intermedia? Prova il fit walking. Passo energico, postura curata, ritmo impegnativo: in questo modo l’attività fisica ha una buona intensità, ma risulta meno aggressiva rispetto alla corsa sulle articolazioni degli arti inferiori.
Leggi anche: Corsa naturale, riscoprire il contatto col terreno
Leggi anche: I benefici della camminata

2. Ginnastica Calistenica
Si tratta di una disciplina a corpo libero ideale per aumentare forza, eleganza e definizione naturale del corpo. È in realtà la forma più tradizionale di ginnastica che utilizza la massa corporea come “peso” e che prevede l’esecuzione di una gamma di esercizi. Tra i vantaggi, naturalmente, anche quello di poter essere praticata in ogni momento e in ogni luogo, in maniera assolutamente gratuita.
Leggi anche: Allenamento a corpo libero

3. Bicicletta
Sport praticato tradizionalmente all’aria aperta, la bicicletta ha oggi popolari alternative, molto diffuse nelle palestre, come lo spinning. Se, tuttavia, non ti piacciono gli ambienti chiusi o la musica che accompagna le sessioni di indoor cycling, la tradizionale pedalata all’aperto offrirà al tuo corpo tutto ciò di cui ha bisogno per mantenersi in forma. Inoltre, con un po’ di esperienza, scoprirai percorsi affascinanti, da effettuare da solo o in compagnia a seconda delle tue preferenze.

4. Yoga
Non solo una disciplina che coinvolge muscoli poco utilizzati abitualmente, ma soprattutto una pratica per il benessere spirituale, lo Yoga è ancora più efficace quando effettuato all’aria aperta. Individuato un luogo tranquillo e silenzioso, il contatto con l’ambiente circostante potenzia i benefici di quest’attività che fa bene al corpo e alla mente.
Leggi anche: I benefici dello Yoga all’aria aperta

5. Beach tennis e beach volley
Sono due declinazioni delle forme classiche di tennis e pallavolo che risultano spesso meno impegnative e più attraenti: uniscono i benefici dell’attività all’aria aperta a quelli derivanti dall’appoggio sul terreno sabbioso, che potenzia gli effetti dell’attività fisica. Dal momento, però, che gli arti inferiori sono maggiormente sollecitati, occorre iniziare ad allenarsi sulla sabbia bagnata – più dura – e quindi abituare gradualmente la pianta del piede e la muscolatura alla sabbia morbida.