8 discipline all’aria aperta adatte ai tuoi bambini
Introdurre i ragazzi allo sport è ideale per la loro salute e la loro formazione personale, grazie ai valori che l’attività fisica individuale e di gruppo può trasmettere. Le proposte per i bambini sono numerosissime e adatte a tutti i gusti: ci siamo concentrati su quelle più indicate per la fascia di età 6-12 anni e, nelle righe che seguono, te le presenteremo una per una, focalizzandoci sulle opzioni praticabili all’aria aperta. Prosegui nella lettura!
4 sport di squadra all’aperto
Sono ottimi per introdurre i bambini alle dinamiche di gruppo, cominciare a confrontarsi con i propri pari e, nella maggior parte dei casi, anche con una buona dose di regole: un buon esempio sono sport come il calcio, la pallavolo, il basket e il rugby.
La maggior parte dei genitori è titubante quando si parla d’iniziare un’attività fisica con molto contatto, per la paura d’incorrere in infortuni. Nonostante sia bene preoccuparsene, tutti questi sport prevedono delle versioni riviste per i più piccoli, per limitare il contatto e quindi il rischio di farsi male durante il gioco.
Scuola calcio
Uno degli esempi che riguarda da vicino la maggior parte delle famiglie italiane: a quasi tutti i genitori è capitato, infatti, di confrontarsi con il mondo delle scuole calcio almeno una volta. L’obiettivo principale di queste associazioni è quello di far imparare i fondamentali del calcio per bambini divertendosi, educare ed indirizzare i giovani a svolgere un’attività sportiva di rilevanza sociale , che aiuti a determinare una crescita equilibrata , sia fisica che morale.
Mini rugby
Tra i tanti sport di squadra il rugby non è, forse, tra i primi che ci viene in mente quando si parla di bambini di una certa età, ma sarai felice di sapere che, vista la crescente popolarità di questo sport, ora quasi tutte le associazioni che se ne occupano organizzano anche corsi per i più piccoli, con un limitato contatto fisico. Il mini rugby è lo sport di squadra per eccellenza.
Sotto l’aspetto caratteriale facilita la capacità di socializzare ed insegna il rispetto degli altri, avversari, compagni, arbitri, educatori. La lealtà è parte essenziale del gioco. Ai bambini più timidi e timorosi insegna ad avere più confidenza con sé stessi e verso gli altri, ai più aggressivi insegna a contenere e a canalizzare nel gioco regolamentato la propria esuberanza. Il rugby contribuisce a dare consapevolezza di sé e sicurezza.
Mini basket
Il mini basket è un gioco-sport riservato ai bambini dai 5 agli 11 anni, ed è un mezzo di educazione motoria, sportiva e sociale. I fondamenti del basket vengono insegnati sotto forma di gioco, le regole sono presentate progressivamente ed il regolamento si apprende giocando. Anche questo sport sta vivendo un periodo di crescita in popolarità, e sempre più ragazzi lo preferiscono al calcio o ad altri sport più comuni.
Mini volley
Il mini volley è un tipo di attività ludica che utilizza i gesti tipici della pallavolo. In questa disciplina è di fondamentale importanza insegnare i primi elementi tecnici attraverso il gioco, creando situazioni divertenti, gratificanti e vincenti. Alla piacevolezza del gioco, bisogno naturale per i bambini, si uniscono i vantaggi di uno sviluppo fisico-motorio completo.
4 sport individuali all’aria aperta
Sono ideali per tutti i bambini che preferiscono un po’ di tranquillità al trambusto dello spogliatoio. Pensando all’estate, ormai prossima, concentriamoci sulle tante alternative all’aria aperta: tra le altre l’atletica, il ciclismo, il tennis o il canottaggio, tutti sport estremamente stimolanti, che aiutano durante la crescita dei bambini a migliorare la coordinazione motoria e a prendere confidenza con l’ambiente che li circonda.
Bicicletta
Andare in bicicletta è una cosa che la maggior parte dei bambini impara molto presto, ma il ciclismo è una disciplina nella quale la preparazione atletica prevede notevole impegno fisico e determinazione, ed è nel sapiente dosaggio delle due cose che sta la bravura dell’allenatore di bambini. La fascia di età maggiormente interessata è quella che va dai 7 ai 12 anni e l’obiettivo di un allenatore che si trovi a gestire questi ragazzi deve essere quello di far divertire il ragazzo e farlo appassionare a questa affascinante disciplina.
Tennis
Il tennis è uno sport in grado di sviluppare adeguatamente varie capacità: innanzitutto richiede notevoli doti di concentrazione. Da un punto di vista motorio, nel tennis intervengono sia capacità aerobiche (è importante sviluppare un’adeguata resistenza), sia capacità anaerobiche (la velocità è un requisito essenziale). I corsi di tennis per bambini sono volti a insegnare le regole del gioco e far acquisire al piccolo un adeguato spirito sportivo. Frequentando costantemente le lezioni, il bambino imparerà a familiarizzare, oltre che con i compagni di gruppo, anche con gli attrezzi e gli spazi adibiti al gioco, acquisirà dimestichezza con la racchetta e farà proprie le tecniche di base.
Canottaggio
Il canottaggio è uno sport completo che permette di allenare tutto il corpo, soprattutto cosce, braccia e schiena. Si tratta di un’attività fisica tra le più salutari in assoluto, adatta ad ogni età quella migliore per iniziare ad avvicinarsi a questa disciplina è verso gli 8-10 anni, quando il fisico è pronto a sostenere lo sforzo muscolare.
L’atletica
L’atletica leggera può essere praticata dai 6 anni: la disciplina viene presentata come un gioco, i ragazzi imparano a correre, saltare, lanciare attraverso una metodologia didattica “integrata” che prevede una serie di proposte a carattere ludico-didattico, ricche di stimoli volti a potenziare forza, resistenza, rapidità e coordinazione. Man mano che i ragazzi crescono si richiedono esercitazioni tecniche sempre più mirate e volumi e intensità di allenamento sempre maggiori.