L’attività fisica riduce la progressione della malattia
La spondilite anchilosante è una malattia infiammatoria cronica sistema che colpisce primariamente la colonna cervicale, dorsale, lombare e le articolazioni sacro-iliache (quelle di collegamento tra colonna vertebrale e pelvi), ma anche le articolazioni periferiche. Come si manifesta e quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili? Continua a leggere per approfondire.
Spondilite anchilosante: 5 cose da sapere
La spondilite anchilosante rientra nella categoria delle spondiloartriti, di cui rappresenta la forma più frequente e paradigmatica. Ecco cinque informazioni utili per fare il punto sulla malattia:
- La spondilite anchilosante è più rappresentata nel sesso maschile e tende a insorgere tra i 20 e i 40 anni.
- Si manifesta con un dolore cronico alla regione lombare, soprattutto al mattino o dopo periodi di inattività, e di rigidità nella regione lombare e a livello delle anche. Ad un livello più avanzato, possono verificarsi anche affaticamento, perdita di appetito e di peso, infiammazione degli occhi e della vescica.
- Le cause non sono note, ma sembra esserci una stretta associazione con la variante genetica HLA-B27.
- La diagnosi si basa su un accurato esame clinico, completato da esami strumentali e di laboratorio.
- Il trattamento della spondilite anchilosante ha l’obiettivo di attenuare il dolore e di impedire o ritardare la comparsa di complicazioni. La cura ottimale dovrebbe essere impostata su ciascun paziente e con una combinazione di farmaci e terapie riabilitative.
Il ruolo dell’attività fisica
L’attività fisica moderata, e adatta al grado della malattia, è sempre consigliata in caso di spondilite anchilosante. Diverse evidenze scientifiche sottolineano come contribuisca a ridurre il dolore, migliorare la funzione del rachide e ridurre la progressione della malattia. L’impegno sportivo, ovviamente, deve essere in linea con il grado della malattia e avere un approccio multidisciplinare: stretching, rinforzo muscolare e fitness cardiorespiratorio.