Il Rapporto della Ragioneria dello Stato sul Monitoraggio della spesa sanitaria
L’ultimo monitoraggio della Ragioneria dello Stato sulla spesa sanitaria nazionale fotografa la sanità italiana analizzando le voci di spesa (personale, farmaci, privati, medici di famiglia, ecc.) e i conti delle singole regioni: una panoramica interessante e approfondita raccontata attraverso numeri economici e finanziari.
Ciò che emerge è un Sistema Sanitario Nazionale con i conti in regola, ma a caro prezzo per i cittadini: a nostro carico, infatti, i buchi di gestione che sono stati compensati con l’aumento delle aliquote locali o con l’uso di altre risorse regionali.
Nel complesso la spesa sanitaria nel 2015 è risultata pari a 111,185 miliardi (Dato Ce), a fronte di un finanziamento del Ssn di 109,7 miliardi: il tutto con un tasso di incremento dello 0,3% rispetto al 2014.
Ciò che emerge è la progressiva riduzione della spesa per il personale, passata da un incremento annuo del 2,9% nel periodo 2006/2010, a un calo del 1,2% annuo nel periodo 2011/2015.
Si registra, al contrario, la crescita della spesa farmaceutica, con un allarme sulla spesa ospedaliera dove pesano i nuovi farmaci per l’epatite C.
Sale anche la spesa per assistenza privata, passando da un incremento medio annuo del 2,8% nel periodo 2006/2010 a un incremento dello 0,2% nel periodo 2011/2015.
Infine il dato generale sui bilanci di gestione Asl e Aziende sanitarie regionali è risalito a 1,2 miliardi di disavanzo (900 milioni nel 2014), invertendo un trend di riduzione che durava dal 2006: gli Enti locali hanno attinto a risorse proprie e, nei casi delle Regioni in Piani di rientro, con le tasse aggiuntive, per un totale di ben 12 regioni su 21 con i conti in rosso (prima delle coperture). Tra le Regioni meno “virtuose” Lazio, Sardegna e Liguria, mentre tra quelle in attivo spiccano Marche, Campania e Sicilia.
Per informazioni più dettagliate ti invitiamo a leggere il documento che puoi trovare al seguente link: http://www.quotidianosanita.it/allegati/create_pdf.php?all=2593812.pdf.