Le buone abitudine per prevenire sovrappeso e obesità

In Italia più di 25 milioni di persone sono obese o in sovrappeso, vale a dire il 46% degli adulti e il 26,3% dei bambini e adolescenti tra i 3 e i 17 anni. È quanto emerge dall’Italian Barometer Obesity Report, riferito all’anno 2021, realizzato da IBDO Foundation, in collaborazione con Istat, Coresearch e Bhave e con il contributo non condizionato di Novo Nordisk.

Il Rapporto IBDO

Dal Report IBDO emergono differenze di genere (fra gli adulti l’11,1% delle donne è obeso contro il 12,9% degli uomini; tra i bambini e gli adolescenti il 23,2% delle femmine in eccesso di peso contro il 29,2% dei maschi) e territoriali a svantaggio del Sud e Isole, dove rispettivamente il 31,9% e il 26,1% dei bambini e degli adolescenti è in eccesso di peso rispetto al 18,9% al Nord-Ovest, al 22,1% al Nord-Est e al 22% al Centro. Dai dati emerge come l’11,1% degli adulti con obesità e il 54,6% degli adulti in sovrappeso ritiene di essere normo peso e ben il 40,3% dei genitori di bambini in sovrappeso o obesi considera i propri figli sotto-normo peso.

Che cosa si intende per sovrappeso e obesità?

Il sovrappeso e l’obesità sono condizioni caratterizzate da un aumento della massa corporea dovuta a uno squilibrio tra energia introdotta e consumata. La causa è rappresentata principalmente dall’adozione di stili di vita non salutari, in particolare le errate abitudini alimentari e la sedentarietà. Nello specifico, la differenza tra sovrappeso e obesità sta nell’utilizzo di uno schema di misurazione che prende il nome di BMI (Body Mass Index), cioè l’Indice di Massa Corporea (IMC), che calcola la percentuale di massa grassa del corpo in relazione all’altezza dell’individuo. Si ottiene dividendo il peso (espresso in Kg) per il quadrato dell’altezza (espressa in metri). L’IMC è un indice ampiamente utilizzato, anche se fornisce informazioni incomplete (ad es. non dà informazioni sulla distribuzione del grasso nell’organismo e non distingue tra massa grassa e massa magra).

Le definizioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sono le seguenti:

  • Sovrappeso = IMC da uguale o superiore a 25 fino a 29,99
  • Obesità = IMC uguale o superiore a 30

Buone abitudini a tavola

La sana alimentazione è uno degli elementi fondamentali per il mantenimento e la tutela della qualità della vita. Basta osservare semplici indicazioni per seguire un’alimentazione sana, equilibrata e completa di tutti i principi alimentari senza rinunciare al gusto e al piacere della buona tavola. Inizia a cambiare le tue abitudini:

  • Fai pasti regolari senza eccedere nelle quantità.
  • Fai attenzione alle modalità di preparazione degli alimenti e non esagerare con i condimenti.
  • Consuma frutta e verdura, preferendo quelle di stagione, almeno 5 porzioni al giorno ciascuna di un colore diverso: bianco, verde, giallo-arancione, rosso e blu-viola. Ogni colore contiene specifici nutrienti importanti per la tua salute.
  • Prima di scegliere un alimento, leggi l’etichetta. Le etichette alimentari informano, tra l’altro, sul contenuto di energia e di nutrienti degli alimenti e delle bevande.

Più movimento

Per mantenerti in forma, a una corretta alimentazione affianca una regolare attività fisica, anche moderata. È importante sfruttare al meglio anche i semplici gesti di tutti i giorni ricordando che è possibile trarre vantaggio anche da soli 30 minuti di moderato esercizio quotidiano. Camminare, usare le scale al posto dell’ascensore, andare in bicicletta sono attività di movimento che chiunque può praticare per raggiungere una condizione di vita più attiva.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.