Che cos’è e come si manifesta la pitiriasi alba

La pitiriasi alba è una discromia cutanea che interessa soprattutto i bambini e i giovani adulti: si presenta con la comparsa di macchie cutanee bianche e rotondeggianti, che non comportano dolore o prurito.
Il disturbo si manifesta in maniera più evidente nel periodo estivo, quando l’abbronzatura rende accentuata la differenza di colorazione.

Vuoi scoprire, più nello specifico, di che cosa si tratta? Ti illustreremo tutto nelle righe che seguono, prosegui nella lettura!

Pitiriasi alba: perché compare?

L’ipopigmentazione tipica della pitiriasi alba è dovuta alla ridotta attività dei melanociti e dei melanosomi.
Le cause esatte, tuttavia, non sono definite: sappiamo però che si sviluppa maggiormente sulla pelle molto secca e che può presentarsi nel contesto di una dermatite atopica o di una psoriasi.
Tali associazioni suggeriscono una reazione infiammatoria quale fattore predisponente.

Leggi anche: Sole, caldo e dermatite atopica

Pitiriasi alba: come si manifesta?

Generalmente compaiono macchie in rilievo di colorazione rossastra che, in una seconda fase, diventano di pallide. Infine scompare il rilievo e restano delle piccole zone circolari e chiare.
La pitiriasi alba colpisce più spesso i bambini di età compresa tra i 3 e i 16 anni ed è più comune nei maschi che nelle femmine.
Inoltre si verifica più frequentemente nei pazienti con colorazione della pelle chiara, ma è più evidente nei soggetti con carnagione scura.

Pitiriasi alba: cosa fare?

Nella stragrande maggioranza dei casi la pitiriasi alba si risolve in via spontanea.
Dal momento che le macchie sono caratterizzate da una conformazione secca possono essere consigliate applicazioni di creme e pomate idratanti; in estate, in particolare, al fine di ridurre il gap di colorazione, è suggerita l’applicazione di una crema solare ad alta protezione.

Leggi anche: 5 regole per prendere il sole