La camminata lenta fa bene a corpo e mente

Si chiama Slow Walking ed è qualcosa di estremamente rigenerante nella sua semplicità. Si tratta, infatti, del piacere di camminare lentamente, prendendosi il tempo di entrare in contatto con il proprio corpo e con l’ambiente circostante.
Un’attività a cavallo tra la meditazione e la camminata classica: un atteggiamento che potrebbe essere assolutamente naturale, ma che sempre più spesso fatichiamo a mettere in pratica abituati ai ritmi frenetici della vita quotidiana.

Nelle righe che seguono ti diremo di più su questa “tecnica”, sulla filosofia che la ispira e sui benefici che può regalarti a livello psico-fisico. Prosegui nella lettura!

3 Principi alla base dello Slow Walking

1. Libera la mente
Camminare lentamente non basta: mentre lo fai libera lentamente la mente dai pensieri, concentrati sul ritmo del tuo respiro e sulla natura circostante.
Presta attenzione solo alle sensazioni piacevoli e distensive suscitate dal movimento del tuo corpo e dal contatto con l’ambiente.

2. Respira a fondo
Coordina i passi e il tuo respiro trovando il ritmo per te naturalmente più adeguato. Durante la camminata ogni parte del tuo organismo verrà ossigenata, aiutando il tuo corpo a ritrovare il benessere e l’equilibrio.

3. Ascolta il tuo corpo
La camminata lenta è per prima cosa distensiva e rilassante: non ci sono percorsi predefiniti da completare. Impara ad ascoltare il tuo corpo, allenandolo con dolcezza e rispettando sempre i suoi limiti. Camminare ti invita anche ad un viaggio dentro te stesso: accogli questa occasione.

Quali sono i benefici dello Slow Walking?

1. Riduci lo stress
Camminare è terapeutico per la mente: a livello profondo, infatti, viene stimolata la nostra capacità di percepire attraverso i 5 sensi. Nell’appoggio dei piedi puoi sentire l’energia che la terra ti trasmette; la vista è stimolata da luci, ombre e colori; l’odore della natura e l’ascolto dei suoi rumori risvegliano la tua attenzione.

2. Ti mantieni in forma
La camminata lenta aiuta a bruciare calorie, anche di più rispetto alla camminata a passo sostenuto, con il vantaggio di non affaticare le articolazioni. La sudorazione, inoltre, favorisce l’eliminazione delle tossine.

3. Ottieni risultati duraturi
Dal momento che lo slow walking è prima di tutto un piacere non ti sarà difficile mantenere l’abitudine. Tutt’altro: prima che tu te ne accorga nn riuscirai più a smettere ;-)

Leggi anche: Perchè camminare fa bene