Intervista al nostro Presidente Marcella Borsani

In occasione della pubblicazione dell’indagine sulle “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari in Italia e nell’Unione Europea”, l’Istat ha messo in luce alcuni importanti dati relativi alla rinuncia alle cure da parte dei cittadini italiani nell’anno 2015.
Sono, infatti, più di 11 milioni i cittadini che addebitano a tempi di attesi troppo lunghi la loro rinuncia o il ritardo nell’effettuazione di una prestazione; 6,2 milioni quelli che dichiarano di aver rinunciato a una prestazione per motivi economici; 3,6 milioni quelli che accusano la mancanza di trasporti adeguati verso il luogo di cura.

Abbiamo deciso di commentare questi numeri con il nostro Presidente, Marcella Borsani, per riflettere sul ruolo che una società di mutuo soccorso come Fab SMS può svolgere all’interno dell’attuale sistema di welfare italiano. Te ne parliamo nelle righe che seguono, prosegui nella lettura!

Presidente, alla luce dei dati Istat e del contesto storico, quale ruolo può oggi ricoprire una società di mutuo soccorso come Fab SMS?
Partiamo dal presupposto che Fab SMS, come ogni società di mutuo soccorso, fornisce prestazioni integrative e complementari del Servizio Sanitario Nazionale al fine di rispondere al meglio alle crescenti esigenze di copertura e assistenza sanitaria da parte della popolazione.
Per quanto riguarda, però, nello specifico i tempi di attesa, siamo riusciti a ridurli al minimo grazie ad una capillare rete di centri convenzionati su cui possiamo contare; si tratta di strutture selezionate presso le quali è possibile fissare appuntamenti in tempi ragionevoli, avvalendosi della competenza e della professionalità messe a disposizione. Questo è senz’altro uno dei vantaggi più preziosi a disposizione dei nostri Soci.

Un altro dato rilevante è relativo ai 6,2 milioni di italiani che hanno rinunciato ad almeno una cura per questioni di tipo economico: quale supporto può offrire, su questo versante, una società di mutuo soccorso?
Anche in questo caso è doverosa una premessa: la nostra società di mutuo soccorso opera senza scopo di lucro ispirandosi ai valori della solidarietà, della sussidiarietà e della mutualità sociale.
Questo significa, per rispondere alla sua domanda, che sosteniamo il diritto alla Salute per tutti e che offriamo ai nostri Soci rimborsi e sussidi per le spese sanitarie: siamo sempre al loro fianco in caso di infortunio o malattia, così come nell’affrontare percorsi di prevenzione.

Leggi anche: Fab SMS, solidarietà, sussidiarietà e mutualità sociale

L’analisi dell’Istat evidenzia anche come la tipologia di prestazioni alla quale si è rinunciato più frequentemente sia quella relativa alle visite e ai trattamenti dentistici. Fab SMS offre prestazioni anche in questo ambito?
Assolutamente sì. Le nostre prestazioni sono ben rappresentate dal nostro “logo”, l’Albero del Benessere, per cui abbiamo Medicina e Cure, Prevenzione ed Educazione Sanitaria, Prestazioni Sociali e di Assistenza, Servizi Integrativi e, appunto, Odontoiatria. In questo settore, in particolare, il network di Centri Convenzionati a disposizione dei nostri Soci consente di usufruire di tariffe agevolate per numerose tipologie di prestazioni che vanno dall’implantologia alle cure conservative.

Leggi anche: Albero del Benessere

C’è differenza se si sceglie di rivolgersi o meno ad un Centro Convenzionato?
Si, c’è differenza, in quanto rivolgendosi ad un Centro Convenzionato i Soci possono ottenere un vantaggio economico, usufruendo di sconti rispetto alle tariffe ordinarie delle strutture. Inoltre, Fab SMS si occupa del pagamento diretto al Centro Convenzionato.

Trova i Centri Convenzionati a te più vicini

Nell’attuale contesto di welfare, quali reputa siano le ragioni per scegliere di aderire ad una società di mutuo soccorso?
Per quanto riguarda Fab SMS, un aspetto per noi molto importante è quello di garantire la continuità delle prestazioni che eroghiamo: in altre parole i nostri Soci sanno di poter contare su Fab SMS in ogni momento della loro vita e, soprattutto, di poter usufruire dei nostri servizi fino a quando lo vorranno, anche a fronte dell’eventuale aggravarsi dello stato di salute o a seguito di interventi e ricoveri. In virtù della nostra natura e dei principi che ci ispirano, inoltre, offriamo tariffe agevolate che non cambiano al variare dell’età del Socio, premiamo la fedeltà a Fab SMS coprendo le patologie pregresse e offriamo l’accesso a numerose strutture sanitarie pubbliche e private, convenzionate e non, per scegliere liberamente dove e da chi farsi curare. I nostri Soci possono, infine, usufruire dell’agevolazione della detraibilità fiscale del 19% dei contributi associativi che vengono versati per beneficiare delle prestazioni erogate. Ma ciò che, forse, rappresenta il nostro più visibile elemento distintivo è la forte attenzione che ogni giorno dedichiamo alla diffusione della Cultura del Benessere, che promuoviamo attraverso iniziative rivolte alla cittadinanza. Per farlo, e per essere capillarmente presenti sul territorio, ci siamo dotati di due Camper della Salute sui quali eroghiamo visite gratuite di prevenzione.

Che ruolo può ricoprire una società di mutuo soccorso come Fab SMS nella costruzione di un “nuovo welfare”, inteso come risposta alle emergenti esigenze della società?
Posto che alla base deve esserci, a mio avviso, l’impegno sinergico e coordinato di tutti gli attori del territorio ed a ogni livello, credo che il nostro ruolo debba essere quello di costruire, anche e specialmente da un punto di vista locale, delle risposte coerenti alle necessità dei cittadini: favorire la nascita di un percorso comune volto a porre le basi per lo sviluppo del territorio attraverso strategie e politiche che mettano al centro il benessere della persona, con un focus particolare sui giovani, è il necessario e imprescindibile punto di partenza.