Fascite plantare: sintomi e rimedi

La fascite plantare è un disturbo caratterizzato da infiammazione e dolore al legamento arcuato che attraversa la parte inferiore del piede e collega il tallone con la base delle dita dei piedi. Come si manifesta e curarla?

Che cos’è la fascite plantare?

La fascite plantare è la causa più comune di disturbo al tallone. Si tratta di un’infiammazione della fascia plantare, una striscia di tessuto molto simile a un tendine che ha inizio in corrispondenza del tallone e attraversa tutta la pianta del piede, attaccandosi infine alla base delle ossa delle dita.

Fascite plantare sintomi

La fascite plantare è riconducibile a un fastidio nella sede di inserzione della fascia plantare al calcagno (entesopatia calcaneare), con o senza dolore associato lungo il margine mediale della fascia plantare. Nella maggior parte dei casi il fastidio si sviluppa gradualmente e colpisce solo un piede, anche se può verificarsi a entrambi. Generalmente il disturbo è più acuto al mattino, quando ci si alza dal letto, tende a diminuire dopo aver effettuato i primi movimenti e a riacutizzarsi dopo essere stati seduti a lungo.

Come prevenirla

Per prevenirne l’insorgenza è consigliabile:

  • Mantenere il peso corporeo sotto controllo, per ridurre al minimo lo stress sul legamento arcuato del piede.
  • Seguire una dieta equilibrata e praticare attività fisica regolarmente (è sufficiente mezz’ora di camminata al giorno).
  • Utilizzare scarpe adatte all’attività sportiva praticata.
  • Eseguire esercizi di stretching, propriocettivi e di rinforzo muscolare.
  • Adottare plantari ortopedici per la correzione dei difetti biomeccanici della caviglia e del piede.

Diagnosi e trattamenti

La fascite plantare difficilmente ha una risoluzione spontanea dei sintomi. Il medico effettua una visita accurata del piede, durante la quale verifica la presenza e la sede della sintomatologia dolorosa percepita. All’occorrenza, lo specialista può consigliare esami di imaging (radiografia o risonanza magnetica) per assicurarsi che all’origine del disturbo non vi siano altre cause. Tra le terapie previste, possono essere consigliati farmaci anti-infiammatori per alleviare i sintomi, esercizi di rafforzamento della muscolatura e di stretching e l’uso di dispositivi specializzati.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.