Come superare lo stress lavorativo
La Sindrome di Burnout è una condizione di esaurimento emotivo che si manifesta in situazioni lavorative particolarmente stressanti: questo porta a una forte sofferenza psicologica rispetto al proprio lavoro e agli impegni ad esso legati e una generale sensazione di malessere interiore.
La sindrome si sviluppa con maggiore facilità quando esiste un forte divario tra la natura del lavoro e la natura della persona che lo svolge, quando gli obiettivi che ci si prefigge sono troppo ambiziosi, quando ci si sente sotto pressione per le troppe aspettative.
Ti è mai successo di sentirti insoddisfatto al punto da prendere le distanze da ciò che stai facendo, diventare cinico e perdere ogni dedizione per il tuo lavoro? Le giornate “no” capitano a tutti, ma se i sentimenti di rabbia e risentimento aumentano ogni giorno potrebbe trattarsi di una situazione di “burnout”. Prosegui nella lettura per sapere, più nel dettaglio, di cosa di tratta e di come fare ad affrontarla.
I sintomi della Sindrome di Burnout
Le manifestazioni della Sindrome di Burnout sono numerose e possono emergere in maniera graduale nel tempo: andare al lavoro diventa ogni giorno più impegnativo, si avverte una sensazione di fallimento, di scoraggiamento e di indifferenza verso la propria occupazione. Questo provoca comportamenti di isolamento sociale, fatica nel relazionarsi con i propri collaboratori, tendenza a rimandare lo svolgimento delle proprie mansioni. L’affaticamento e la stanchezza aumentano, si possono presentare problemi di insonnia e una serie di sintomi fisici importanti: cefalea, dissenteria, nausea, dolori al petto e alla schiena, inappetenza.
L’utilizzo di farmaci volti a migliorare tali condizioni aumenta, così come l’utilizzo di psico-farmaci, ma anche di alcool e fumo.
In generale viene compromesso il benessere psico-fisico della persona: in queste condizioni è bene chiedere supporto a uno specialista che possa aiutare a superare nel modo migliore da questa delicata situazione.
Come affrontare la Sindrome di Burnout
La chiave per iniziare un percorso di miglioramento sta nel prendere consapevolezza del proprio malessere e volerlo affrontare con determinazione: meccanismo non scontato, dal momento che la Sindrome di Burnout trasmette negatività, sconforto e cinismo tali da far percepire ogni cambiamento come qualcosa di irrealizzabile. È importante per questo che familiari e amici siano presenti e che si impegnino a incoraggiare, motivare, gratificare.
Il supporto di un terapeuta al quale illustrare le proprie difficoltà è fondamentale per affrontare lo stress passo dopo passo.
È opportuno che il percorso riguardi la sfera complessiva dell’individuo a partire da un approccio positivo alla vita, da declinare sia sul luogo di lavoro che nel tempo libero: porsi obiettivi raggiungibili e perseguirli, autogratificarsi, valorizzare le relazioni con i propri colleghi, ma anche coltivare una passione, avvicinarsi alle pratiche di meditazione e yoga, concedersi momenti per staccare la spina e rilassarsi.
Leggi anche: 6 modi per combattere lo Stress