Secondo la ricerca “Applied Research in Quality of Life” il picco di felicità per aver staccato la spinta ha un orizzonte temporale di un paio di settimane, poi subentrano ansia e disagio per il ritorno alla routine lavorativa. Ecco come superare lo stress tipico della sindrome da rientro!
Lo stress da rientro
Secondo la ricerca “Applied Research in Quality of Life” staccare la spina in vacanza innalza il picco di felicità che resiste fino a due settimane dopo il rientro. Nel momento di tornare al lavoro o a scuola, tuttavia, sono in molti a provare una sensazione di disagio, spesso definita “sindrome da rientro”, che può manifestarsi con sintomi diversi: stanchezza accentuata, agitazione, ansia, incapacità di concentrarsi e rilassarsi, spossatezza, irritabilità, mal di testa, disturbi del sonno, solo per citarne alcuni. Rebecca Brendel, a capo del centro di Bioetica Harvard Medical School ha definito questo stato d’animo “post-vacation blues”, espressione mutuata dal famoso “monday blues”, caratterizzato da un senso di perdita per la fine di qualcosa di gioioso.
Come mitigare gli effetti della sindrome del rientro
Per superare questa fase, può essere utile seguire alcuni accorgimenti.
- Se puoi, torna al lavoro con calma, a metà settimana, in modo tale da dover affrontare solo pochi giorni di lavoro prima del weekend.
- Cerca di riposare più del solito: durante le vacanze i ritmi sono diversi e per poter ritornare a quelli della vita quotidiana bisogna concedere al corpo più ore di sonno.
- Per tornare al lavoro hai bisogno di energia, che acquisisci grazie a una dieta sana ed equilibrata, e all’attività fisica, utile a smaltire lo stress e ritrovare il buonumore.
- Annota su un diario i ricordi più belli della vacanza come qualcosa di nuovo hai imparato a fare.
- Ripristina con regolarità gli orari dei pasti e del sonno per aiutarti a ritrovare l’equilibrio post-vacanza.
- Dedica del tempo a te stesso al di fuori dell’ufficio: organizza attività piacevoli da fare dopo il lavoro e programma incontri con amici e parenti.
- Esegui alcuni esercizi utili per combattere lo stress: lo yoga, per esempio, aiuta moltissimo per superare la paura di tornare al lavoro.
- Riallaccia relazioni positive con i colleghi, le persone con cui trascorri la maggior parte della giornata. Approfitta dei momenti di pausa per fare qualche chiacchierata divertente: un ottimo modo per pensare ad altro e scacciare lo stress.
- Approfitta delle giornate di bel tempo per continuare a stare alla luce del sole, poiché quella artificiale dell’ufficio può creare un’ulteriore situazione di stress al corpo e alla mente.
- Organizza al meglio il lavoro e pianifica gli obiettivi in modo da sapere dettagliatamente cosa fare, per rientrare nei tempi ed evitare l’ansia di aver dimenticato qualcosa.