Le giornate dedicate all’informazione e alla sensibilizzazione sulla Sclerosi Multipla

Dal 27 maggio al 4 giugno torna l’appuntamento di informazione e sensibilizzazione sulla Sclerosi Multipla (SM): promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e dalla relativa Fondazione (FISM), la manifestazione prevede un ricco programma di eventi volti a informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla SM.
In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla del 31 maggio, inoltre, è stata lanciata la campagna #LifewithMS: l’invito è quello di condividere messaggi e raccontare come si convive con la SM, quali siano i sintomi e le difficoltà con cui 3 milioni di persone riescono a conquistarsi ogni giorno una vita di qualità.
Nel corso della Settimana sarà fitto il calendario di eventi volti a diffondere una maggiore conoscenza sulla SM, con oltre 30 convegni sul territorio in cui gli esperti presenteranno le novità della ricerca e gli aggiornamenti sulle terapie farmacologiche disponibili e in arrivo.

Che cos’è la sclerosi multipla?

La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che comporta un danno e una perdita di mielina in più aree del sistema nervoso centrale.
Alla sua base vi è una reazione del sistema immunitario che scatena un attacco contro la mielina: si tratta di un processo infiammatorio che determina la formazione di lesioni (placche), che possono evolvere a una fase cronica in cui assumono caratteristiche simili a cicatrici.

Quanto è diffusa la sclerosi multipla?

La sclerosi multipla riguarda circa 2,5-3 milioni di persone nel mondo, di cui circa 110.000 in Italia.
Può esordire a ogni età della vita, ma è diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni e nelle donne, che sono colpite in misura doppia rispetto agli uomini.

Quali sono le cause della sclerosi multipla?

Stando alle evidenze scientifiche la malattia origina da una combinazione di fattori ambientali e fattori genetici: nonostante la sclerosi multipla sia una patologia complessa e mutlufattoriale la ricerca ha fatto importanti passi avanti nel processo di diagnosi e trattamento precoce, che consentono alle persone con SM di mantenere una buona qualità di vita per molti anni.
La vita media delle persone con SM è in ogni caso paragonabile a quella della popolazione generale.

Quali sono gli eventi organizzati in occasione della Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla?

Gli eventi organizzati in tutta Italia saranno circa 300. Per trovare quello di tuo maggiore interesse o a te più vicino ti invitiamo a visitare la pagina del sito AISM, in continuo aggiornamento, che presenta tutti gli appuntamenti: Convegni sul territorio.
Sarà inoltre possibile informarsi e sostenere direttamente la ricerca scientifica grazie all’iniziativa Le Erbe Aromatiche di AISM, che si terrà in oltre 400 città italiane: con una piccola donazione potrai avere un set di piante aromatiche, oltre a ricevere informazioni sui progetti sostenuti da AISM e su quello che può essere il tuo contributo.

Per maggiori informazioni sulla sclerosi multipla e sulla Settimana ti suggeriamo di visitare il sito AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la relativa Pagina Facebook.