Una settimana dedicata all’intolleranza al glutine

Il 16 Maggio si celebra la Giornata Mondiale della Celiachia, l’intolleranza permanente al glutine che viene oggi diagnosticata su un numero crescente di persone a livello internazionale.
Questa data inaugura anche, in Italia, la Settimana Nazionale lanciata dall’Associazione Italiana Celiachia Onlus, che da oltre 35 anni si impegna a sostegno delle persone celiache e dei loro famigliari.
Un appuntamento dedicato a richiamare l’attenzione sulla patologia, spesso conosciuta solo superficialmente, nonostante rappresenti la più frequente intolleranza alimentare a livello globale.
Nelle righe che seguono ti spieghiamo in che cosa consiste, quali sono i suoi sintomi e come affrontarla nel modo migliore.

Che cos’è la celiachia

La malattia celiaca è una patologia sistemica cronica a prevalente interessamento intestinale scatenata, in soggetti geneticamente predisposti, dall’ingestione di cereali contenenti glutine.
Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni cereali come il frumento, l’orzo e il farro.

I sintomi della celiachia

La celiachia si manifesta in maniera variabile da persona a persona.
Tra i principali sintomi:
– anemia da carenza di minerali (ferro) o vitamine (B12, acido folico)
– gonfiore e dolore addominale, colite, dissenteria, costipazione
– osteoporosi precoce per ridotto assorbimento di calcio e carenza di vitamina D
– stomatite aftosa nella cavità orale e dermatite erpetiforme
– cefalee e debolezza
– ansia, irritabilità e depressione
– aumento delle transaminasi, particolari enzimi di origine epatica
– amenorrea, infertilità, aborti ricorrenti

Come affrontare la celiachia

Seguire una dieta priva di glutine è l’unica cura possibile per chi soffre di celiachia.
Occorre pertanto ridurre il più possibile le contaminazioni poiché ingerire piccole quantità di glutine comporta danni per i pazienti, anche quelli che non presentano sintomi evidenti.
Dal momento che escludere il glutine dalla propria dieta risulta oggi l’unica soluzione è fondamentale una approfondita conoscenza degli alimenti da evitare.
A tale scopo l’AIC fornisce una guida molto completa e di facile consultazione dedicata agli alimenti sì e no per chi è affetto da celiachia.
Un’altra preziosissima fonte di informazioni riguarda i prodotti col marchio spiga barrata, che rende nota al celiaco l’idoneità del prodotto rispetto alle sue esigenze alimentari.
Quando si mangia al bar o al ristorante, invece, entra in aiuto il Progetto Alimentazione Fuori Casa che coinvolge una catena di esercizi informati sulla celiachia che possono offrire un servizio sicuro e adatto alla dieta celiaca.
Infine ti segnaliamo l’App AiC Mobile, che offre un sostanziale aiuto consentendo di avere sempre a portata di mano il Prontuario degli alimenti e la possibilità di individuare i locali AFC nelle vicinanze.

Per tutti gli aggiornamenti sulle iniziative di informazione e sensibilizzazione puoi consultare la Fan Page dell’AiC mentre, per scoprire le migliori ricette gluten free, ti consigliamo Ricette senza Glutine.