Una settimana dedicata alla prevenzione e alla cura delle patologie della tiroide
Si svolgerà dal 18 al 25 maggio la Settimana Mondiale della Tiroide, finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica, ma anche la comunità scientifica, sui problemi relativi alle malattie tiroidee e sull’importanza della corretta prevenzione.
La manifestazione è promossa in Italia dall’Associazione Italiana della Tiroide (AIT), dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME), dalla Società Italiana di Endocrinologia (SIE), dalla European Thyroid Association (ETA), dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), insieme al Comitato della Associazioni dei Pazienti Endocrini (CAPE).
Nel corso dell’iniziativa sono previste numerose occasioni di incontro sul territorio: seminari, convegni con accesso libero e ambulatori aperti per visite gratuite e colloqui informativi.
Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo della iodoprofilassi, ovvero la corretta assunzione di iodio che gioca un ruolo molto importante nel buon funzionamento della tiroide.
Lo iodio, infatti, rappresenta il principale costituente degli ormoni tiroidei: lo si assume con gli alimenti, ma le sue quantità sono spesso insufficienti al nostro fabbisogno. Questa è la principale causa del gozzo (aumento delle dimensioni della tiroide), della formazione dei noduli e di altri effetti dannosi per la salute, genericamente definiti “disturbi da carenza iodica”.
Per questo motivo è ormai diffuso in Italia il sale arricchito di iodio, o sale iodato, che aiuta a integrare l’apporto che assumiamo ogni giorno.
Se vuoi conoscere a fondo questa tematica e approfondire le patologie della tiroide consulta il calendario della Settimana Mondiale della Tiroide e partecipa all’incontro divulgativo previsto sul tuo territorio.
Ti segnaliamo anche il gruppo Facebook dedicato al progetto Iodio, Tiroide e Bambini, contro la carenza di iodio in Pediatria.
Infine, ti invitiamo a partecipare a Tiroide in Primo Piano, per diventare protagonista nella prevenzione delle patologie tiroidee.
Basta scattare un selfie con una farfallina, simbolo della tiroide, e postarlo sul proprio profilo Facebook o Twitter usando l’hashtag #tiroideinprimopiano.
Gli utenti migliori potranno partecipare a uno shooting fotografico professionale con un famoso fotografo di celebrities ed essere protagonisti di una mostra di ritratti d’autore online.