Dal 2 all’8 ottobre coinvolgerà tutta la città di Roma
Dal 2 all’8 ottobre si terrà a Roma una settimana ricca di eventi per accendere i riflettori sulla vita delle famiglie, che Fab segnala e consiglia. Un’iniziativa organizzata dal Centro per la Pastorale Familiare della Diocesi con il Forum delle Associazioni Familiari del Lazio. “Insieme nell’amore” è il tema della Settimana, le cui attività sono state divise in quattro grandi aree: “stare insieme”, “fare insieme”, “riflettere insieme” e “celebrare insieme”. Le giornate vedranno alternarsi momenti di svago, riflessione e preghiera destinate a tutta la famiglia, coinvolgendo tutta la città di Roma, dalla Tenuta della Mistica alle università, dal Campidoglio alle parrocchie di periferia.
Il via il 2 ottobre, festa dei nonni, con le Nonniadi, giochi e attività per gli anziani e i loro nipotini, nel bellissimo Parco Tutti Insieme di via della Tenuta della Mistica, il primo nella Capitale interamente fruibile dai disabili. L’iniziativa è a cura di Us Acli Roma, Acli Roma e Associazione nazionale cantanti, tre delle numerose realtà coinvolte nell’organizzazione dei vari eventi che si susseguiranno fino all’8 ottobre: dai laboratori per genitori e ragazzi ai convegni su salute e politiche familiari; dalla presentazione della ricerca sul lavoro giovanile alla Sapienza (3 ottobre) a quella sulle dipendenze all’Istituto superiore di sanità (6 ottobre), passando per il dialogo con le istituzioni locali (5 ottobre in Campidoglio).
Non mancheranno i momenti di preghiera: si comincia il 2 con l’adorazione eucaristica nella parrocchia della Sacra Famiglia a via Portuense e si finisce l’8 nella basilica di San Paolo fuori le Mura con la Festa del perdono in famiglia e il Giubileo delle famiglie, con passaggio dalla Porta Santa e Messa (alle 17.30) presieduta dal cardinale vicario Agostino Vallini.
Per la prima volta a Roma si tiene un evento del genere. «È una proposta culturale per la città – sottolinea la presidente del Forum delle associazioni familiari del Lazio Emma Ciccarelli – nella quale coinvolgiamo non solo le famiglie ma anche il mondo dell’economia, della politica, delle università. Sono riflessioni sulla famiglia reale, sui problemi e le difficoltà che si trova ad affrontare, ma l’obiettivo è presentarla come una risorsa. Siamo consapevoli che se la famiglia sta bene e genera benessere, questo si ripercuote su tutto il territorio e su tutta la coesione sociale».
Per il programma completo è possibile consultare il sito internet www.settimanadellafamiglia.it.