I sintomi e le cure della “febbre dei tre giorni”

La sesta malattia, conosciuta anche come “febbre dei tre giorni”, interessa soprattutto i bambini piccoli, tra i 6 mesi e i 2 anni di età ed è causata da un virus che si trasmette per contatto e via aerea. Scopriamo insieme di cosa si tratta, come riconoscerla e curarla!

Sesta malattia: di cosa si tratta?

La sesta malattia è una malattia provocata dall’Herpes virus 6 che esiste in due forme, per questo può essere contratta due volte. È nota con questo nome perché è il sesto esantema descritto in medicina. Colpisce soprattutto i bambini piccoli tra i 6 mesi e i 2 anni di età, ed è più frequente in autunno e in primavera, pur essendo possibile contrarla durante tutto l’anno.

Come si trasmette la sesta malattia?

La sesta malattia si trasmette attraverso il contatto diretto con il muco o la saliva del paziente infetto oppure tramite le goccioline respiratorie emesse con la tosse, gli starnuti o semplicemente parlando. Dopo un’incubazione che può variare dagli 8 ai 14 giorni, la patologia si manifesta inizialmente con febbre della durata media di tre giorni, che cessa contemporaneamente con la comparsa dei primi esantemi.

I sintomi della sesta malattia

La sesta malattia, dopo una decina di giorni di incubazione, inizia con febbre che lascia posto all’esantema: piccole macchie di colore rosa pallido, a volte lievemente rialzate, che si diffondono sul tronco e sul collo per poi passare al viso e all’attaccatura di cosce e braccia. La fase acuta dura un paio di giorni e non provoca né prurito né desquamazione della pelle. Insieme alle macchioline compaiono altri sintomi come arrossamento della gola, tosse, malessere generale, naso che cola, gonfiore dei linfonodi del collo, perdita di appetito e lieve diarrea.

Come si cura la sesta malattia

La sesta malattia non necessita di una terapia specifica. Trattandosi di una malattia di origine virale, la cura mira a risolvere i sintomi: quindi il pediatra potrebbe prescrivere gli antifebbrili a base di paracetamolo per abbassare la temperatura. Inoltre, è bene idratare adeguatamente il bambino e tenerlo a riposo.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.