Rischi e conseguenze

Sono sempre di più le prove che evidenziano i rischi a breve e a lungo termine di una vita sedentaria. Se trascorrere seduti un breve periodo di tempo può consentire al corpo di riposare e recuperare le energie, farlo per tutto il giorno, dietro lo schermo del pc o sul divano di casa, può finire per danneggiare la salute e il benessere di mente e corpo. E, come rivela una recente ricerca, i comportamenti sedentari sono in aumento in Europa.

Lo studio

Il numero di adulti europei che trascorrono più di quattro ore e mezza seduti al giorno è aumentato dell’8% tra il 2002 e il 2017. Lo rileva uno studio dell’Università Università Re Juan Carlos, in Spagna, pubblicato su BMC Public Health. Il team di ricercatori ha utilizzato i dati di un sondaggio su oltre 96 mila adulti in tutta l’Unione europea per studiare i cambiamenti nei livelli di sedentarietà. Dall’analisi dei risultati è emerso che nel 2002 la percentuale di adulti sedentari per più di quattro ore e mezza al giorno era del 49,3%, mentre nel 2017 raggiungeva il 54,3%. Tra il 2002 e il 2017 la percentuale di adulti sedentari è aumentata del 3,9% in Spagna, del 7,4% in Germania, del 17,8% in Francia e del 22,5% in Gran Bretagna.

Le fasce di età

L’età media di chi ha preso parte agli studi era di 50 anni. Gli autori hanno scoperto che proporzioni simili di giovani e anziani erano sedentari durante l’intero periodo di studio, sebbene in media la proporzione di adulti sedentari fosse leggermente più alta tra i giovani. La fascia di età con il maggior aumento dell’inattività fisica entro il periodo preso in esame è risultata quella dei 35-44 anni, con un aumento del 15,3% del numero di persone sedentarie. A livello di differenza tra generi, il 52,2% degli uomini era classificabile come sedentario, rispetto al 49,5% delle donne, una tendenza rilevata ad esempio anche in Italia.

Le conseguenze della sedentarietà

Come rilevato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, uno stile di vita sedentario aumenta tutte le cause di mortalità, raddoppia il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e diabete, favorisce sovrappeso e obesità, e aumenta il rischio di tumore al colon, pressione alta, osteoporosi, disturbi del metabolismo, depressione e ansia. Sul lungo periodo, passare molte ore seduti può portare a livelli più bassi di ossigeno al cervello, minor concentrazione e a soffrire di mal di schiena e lombalgia.

Come porvi rimedio

Le conseguenze derivate dalla sedentarietà sono largamente prevenibili: basta praticare un’attività fisica moderata per almeno 30 minuti al giorno. Anche durante la giornata in ufficio non dobbiamo dimenticare che il nostro organismo è progettato per il movimento, alzandoci dalla scrivania ogni ora per camminare cinque minuti, recandoci direttamente dal collega per porgli un quesito, parlando al telefono stando in piedi, scendendo ad una fermata prima dell’autobus per rientrare a casa, preferendo le scale invece che l’ascensore.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.