Esporsi al sole in maniera prolungata o con un filtro inadeguato al proprio fototipo può essere rischioso: sono noti, infatti, i danni dei raggi UV sulla pelle, nel breve e nel lungo periodo. Uno dei più immediati è la scottatura solare che richiede differenti comportamenti a seconda che si tratti di un eritema o di un’ustione. Ecco che cosa fare!
Che cos’è la scottatura solare?
La scottatura solare è una condizione che riguarda la pelle e che compare dopo una prolungata esposizione ai raggi solari senza la dovuta protezione o comunque con un filtro inadeguato al proprio fototipo. In genere si manifesta alcune ore dopo aver preso il sole e può presentarsi sotto forma di eritema o di ustione.
Leggi anche Creme solari per bambini
I sintomi della scottatura solare
Un’eccessiva esposizione al sole può causare l’eritema solare che riguarda soprattutto le persone che hanno una carnagione chiara di partenza. Si presenta con vari sintomi, tra i quali ci sono:
- Pelle arrossata e calda
- Sensazione di sudore e bruciore
- Fastidio localizzato nelle zone interessate
Il grado successivo è quello dell’ustione, che si presenta con sintomi più intensi:
- Pelle di colore rosso-viola
- Gonfiore dell’area interessata
- Fastidio localizzato nelle zone colpite
- Febbre e brividi di freddo
- Presenza di bolle molli e piene di liquido trasparente
Leggi anche Bambini, sole e melanoma
Che cosa fare in caso di scottatura solare?
Se la scottatura è lieve, può essere utile pulire la pelle con una doccia di acqua fresca e applicare una crema doposole specifica. Nel caso in cui questo primo intervento non produca i risultati sperati e se la parte arrossata è dolorante, può essere utile prevedere l’applicazione di un prodotto a base di corticosteroidi. Donano sollievo anche gli antinfiammatori naturali come l’estratto di liquirizia, calendula, arnica e aloe, contenuti in molte creme emollienti e lenitive.
In presenza di ustione, invece, alla rottura delle bolle non bisogna togliere l’epidermide ma provvedere a lavare la parte interessata dalla scottatura con detergente fluido a base di avena colloidale, asciugandola con un telo morbido di cotone. In genere è consigliabile applicare una crema a base cortisonica con antibiotico per due volte al giorno.
Leggi anche Melanoma cutaneo: come riconoscerlo e prevenirlo