Vero e proprio toccasana per la salute fisica e mentale, lo sci di fondo è uno sport senza limiti di età, che può essere praticato con piccole escursioni già a partire dai 5 o 6 anni e che regala soddisfazione anche a chi vi si avvicina in età adulta. Il costi sono inferiori rispetto a quelli dello sci alpino, il rischio di traumi è ridotto al minimo, non sono necessari continui sbalzi di quota: unica accortezza quella di scegliere percorsi proporzionati alle proprie capacità, unico requisito l’amore per la montagna e i suoi paesaggi.
Se vuoi tenerti in forma, allenare la resistenza, ma anche praticare un’attività rilassante ideale per tutta la famiglia prosegui nella lettura e scopri gli innumerevoli benefici di questo sport, non ultimo quello di aiutare in condizioni di stress favorendo la distensione in ambienti silenziosi e suggestivi, immersi nella natura innevata.

Praticare sci di fondo: ecco tutti i benefici

Lo sci di fondo è indubbiamente un’attività fisica impegnativa, ma al tempo stesso piacevole e facile da calibrare in base alla propria preparazione fisica. Le meravigliose cornici in cui può essere praticato lo rendono perfetto per “staccare la spina” e ritrovare pace e tranquillità lontano dalla routine quotidiana.
Agli effetti benefici sull’umore, poi, si uniscono quelli che riguardano il fisico: la resistenza di cuore, circolazione e apparato respiratorio vengono notevolmente migliorate, tutta la muscolatura del corpo è sollecitata e riprende così tono e volume.
La varietà dei movimenti e l’alternanza di sforzi più intensi a fasi di riposo consente l’attivazione di vari gruppi muscolari allenando l’apparato muscolo-scheletrico in maniera completa. Migliorano coordinazione ed equilibrio insieme alla capacità di fare fronte a sforzi aerobici crescenti nel tempo. Una pratica regolare, infatti, rende più forte e resistente l’apparato cardiovascolare, la respirazione ritmata si armonizza al movimento consentendo un ottimo beneficio polmonare.
Non sono necessari movimenti traumatici o improvvisi: ciò rende lo sci di fondo largamente accessibile e ideale per tonificare l’intero apparato circolatorio.
Prima di cimentarti in questo sport ricorda che è ideale un po’ di allenamento praticando, per esempio, jogging, bicicletta, nuoto o altre attività aerobiche. Se non hai mai messo gli sci ai piedi, o se non ti senti particolarmente sicuro, qualche lezione con un professionista è la scelta migliore: è fondamentale conoscere la giusta tecnica per non correre rischi e beneficiare a pieno dei tanti vantaggi di questa disciplina.
Unico limite? Si tratta di uno sport stagionale, quindi meglio cogliere subito l’occasione per divertirti e mantenerti in salute in questi mesi invernali.