Assistenza sanitaria integrativa: un’ulteriore forma di tutela per la salute
Fab SMS dal 2011 si occupa di erogare prestazioni socio-sanitarie e assistenziali con l’obiettivo di favorire il benessere dei propri Assistiti, concentrando lo sviluppo delle stesse su cinque pilastri: alimentazione, movimento, prevenzione, cura e assistenza. Scopri di più sull’assistenza sanitaria integrativa e il nostro impegno a favore degli oltre 37mila Assistiti!
Lo sviluppo dell’assistenza sanitaria integrativa
L’assistenza sanitaria integrativa rappresenta un’ulteriore forma di tutela a disposizione dei cittadini che vogliono integrare e/o sostituire i servizi messi a disposizione dal Sistema Sanitario Nazionale. Con i decreti di riordino del 1992-1993 e del 1999 (riforma Bindi), si è rafforzato il potere delle Regioni e si è introdotta l’aziendalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, in modo da garantire a tutti i cittadini i livelli uniformi ed essenziali di assistenza e le prestazioni appropriate, assicurati dalle Regioni tramite le aziende sanitarie e la programmazione. Le unità sanitarie locali (USL) sono diventate aziende sanitarie con autonomia organizzativa (ASL). Successivamente, la legge n. 317, del 3 agosto 2001, ha modificato la denominazione da Ministero della Sanità a Ministero della Salute sottolineando la nuova missione, in linea con il concetto espresso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che definisce la salute “una condizione non più di assenza di malattia, ma di completo benessere fisico, mentale e sociale”. Il Ministero, dunque, è diventato promotore della salute della persona nella sua interezza e complessità e rappresenta l’organo centrale del Servizio Sanitario Nazionale. Contemporaneamente, anche il ruolo del SSN è andato via via perfezionandosi mentre, soprattutto negli ultimi anni, si è assistito a una crescente convergenza d’interessi per fondi sanitari, società di mutuo soccorso e servizi di welfare aziendale. È diventato sempre più evidente che per garantire la sostenibilità del SSN e dell’intero sistema di welfare la soluzione sia l’espansione della sanità integrativa.
La mission di Fab SMS al fianco del Servizio Sanitario Nazionale
A complemento delle prestazioni garantite dal Servizio Sanitario Nazionale a tutti i cittadini mediante la fiscalità generale è andato delineandosi un secondo pilastro, originato dalla contrattazione collettiva nazionale o decentrata che ricomprende una pluralità di portatori di interesse. Il secondo pilastro del welfare e l’assistenza sanitaria integrativa, gli ambiti nei quali opera Fab SMS, garantiscono un risparmio di risorse per il sistema sanitario, sopperendo alle revisioni di spesa della finanza pubblica e mettendo a disposizione dello Stato risorse aggiuntive. La situazione sanitaria del Paese è in costante evoluzione: mentre assistiamo a un crescere dell’aspettativa di vita, aumentano le malattie croniche, quelle cardiovascolari e i tumori. L’obiettivo strategico, pertanto, non può più essere solo quello di curare, ma di prevenire e mantenersi in buona salute nel corso della vita. Molte malattie si possono evitare, intervenendo sui principali fattori di rischio modificabili e curare, grazie alla diagnosi precoce. Ed è proprio questa la mission di Fab SMS, al fianco del Servizio Sanitario Nazionale, e in stretta collaborazione con gli enti territoriali, a partire dalle scuole.
Il ruolo per il futuro di Fab SMS
Nel settembre 2015, all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite i Paesi di tutto il mondo hanno firmato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile sottoscrivendo 17 Obiettivi (SDG) e concordando un concreto “Elenco di cose da fare per le persone e il pianeta”. Fab SMS, seppur fedele ai valori dati dallo statuto e alla sua mission, si è così evoluto tenendo conto della strada tracciata dall’Agenda 2030. Negli ultimi decenni milioni di persone sono usciti dalla povertà estrema e hanno avuto accesso all’educazione e ai servizi sanitari, tuttavia, risultano sempre più evidenti anche gli squilibri e i limiti del sistema in cui viviamo. In una prospettiva di lungo termine, occorre uno sforzo trasversale e senza precedenti, volto a contribuire a promuovere un mondo caratterizzato da migliori standard di vita, riduzione delle disuguaglianze e che vada nella direzione del garantire che nessuno venga lasciato indietro, nel rispetto dei limiti del nostro pianeta da proteggere per le generazioni future. I principi di sostenibilità, coesione sociale e inclusione devono rappresentare una bussola, la mappa del percorso da intraprendere insieme agli stakeholder di Fab SMS, ovvero: i Soci, i Soci Sostenitori, i provider, le strutture sanitarie e il Coordinamento Regionale delle Società di Mutuo Soccorso, anche in un’ottica di mutualità immediata.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.