Più frutta e verdura e scelte sostenibili

Qual è la dieta migliore per la salute e la salvaguardia del pianeta? A rispondere è il Centro di ricerca alimenti e nutrizione (Crea) che, a distanza di 10 anni dalle precedenti, ha elaborato nei giorni scorsi le nuove Linee guida per una sana alimentazione, aggiungendo alle regole già esistenti alcune nuove importanti raccomandazioni.

Ridurre gli sprechi

Quattro ministeri (Agricoltura, Ambiente, Istruzione e Salute) e più di 100 esperti hanno partecipato alla stesura delle nuove Linee guida per una sana alimentazione. Il testo, oltre ad aggiungere alcune raccomandazioni all’edizione precedente, si concentra sul concetto di riduzione dello spreco inteso sia come frutto dell’acquisto e del consumo eccessivo di alimenti sia come spreco alimentare, che ha un impatto negativo sull’ambiente.

Più frutta e verdura

Mentre nelle passate Linee guida, il consumo di frutta e verdura era inserito in un’unica raccomandazione con cereali e legumi, oggi gli esperti hanno stilato una direttiva specifica sia perché si tratta di alimenti preziosi per la nostra salute, sia perché in Italia ne mangiamo poco. Vari studi scientifici, infatti, in questi anni hanno dimostrato che frutta e verdura svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative, dell’obesità e della mortalità prematura. Inoltre, hanno il grande pregio di riempire lo stomaco con poche calorie e di apportare al nostro organismo importanti sostanze come fibre, vitamine e sali minerali. Il consumo raccomandato? Almeno 450 grammi di frutta e 400 di verdura.

Via libera a cereali integrali e legumi

Attualmente gli italiani consumano meno di una porzione di legumi a settimana, mentre le Linee guida per una sana alimentazione consigliano di portarli in tavola almeno 3-4 volte per fare il pieno di proteine, ferro e i tanti benefici di cui questi alimenti sono ricchi. Senza demonizzare la farina e i prodotti raffinati, va incoraggiato anche il consumo di cereali integrali che consentono di conservare alcuni polifenoli, apportano fibre, sono utili alla motilità intestinale e aiutano a mantenere il peso forma.

L’attenzione all’ambiente

Le Linee guida per una sana alimentazione, oltre a porre l’attenzione sulle diete drastiche che illudono e disorientano, sottolineano l’importanza di scegliere alimenti salutari e sostenibili per l’ambiente al tempo stesso. Basta indirizzarsi verso frutta, verdura, pesce azzurro dei nostri mari, latte (3 porzioni al giorno da 125 ml), yogurt e uova più sostenibili sotto vari punti di vista.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.