Periodo preconcezionale: i consigli del Ministero della Salute

Concepire un figlio in buona salute, avere una gravidanza serena e un parto naturale è la base per una coppia che desidera diventare famiglia. Anche se nella stragrande maggioranza le coppie non presentano rischi particolari, avere un figlio e una gravidanza in salute per la mamma e il suo bambino può non essere così immediato nè scontato. Scopri le raccomandazioni del Ministero della Salute!

Salute preconcezionale: di cosa si tratta?

La salute preconcezionale interessa il periodo che precede il concepimento e la gravidanza ed è un fattore determinante per un normale decorso della gravidanza e lo sviluppo fetale. Di salute preconcezionale parla l’Organizzazione Mondiale della Sanità già nel 2009, e nel 2010 il Ministero della Salute emana le trenta raccomandazioni per le coppie che desiderano avere un figlio. Nel 2017 i LEA (Livelli essenziali di assistenza) consigliano la visita preconcezionale con il bilancio della salute.

Le indicazioni del Ministero della Salute

Stando alle indicazioni diffuse dal Ministero della Salute, nel periodo prima della gravidanza vanno rafforzati i fattori protettivi (stili di vita, alimentazione adeguata compreso il supplemento di acido folico, eliminazione alcol, fumo e altre sostanze d’abuso, promozione dell’attività fisica etc), ma andrebbe anche effettuata l’immunizzazione contro alcune malattie infettive, come ad esempio la rosolia. Vanno poi evitate eventuali esposizioni ambientali lavorative o domestiche nocive, identificati eventuali altri fattori di rischio relativi a specifiche patologie nella storia familiare e personale ed eseguiti alcuni esami di laboratorio come previsto dal DPCM sui nuovi Livelli essenziali di assistenza del 12 gennaio 2017.

Salute preconcezionale, quando la parola d’ordine è la prevenzione

Mantenere e tutelare la salute preconcezionale vuol dire ottimizzare la salute di oggi e di domani della donna e del nascituro e per farlo bisogna assicurare che tutte le donne in età fertile ricevano assistenza preconcezionale, promozione della salute e interventi che possano aumentare lo stato di benessere, minimizzare i rischi e far portare avanti una gravidanza con salute ottimale.

L’importanza dell’acido folico

Acido folico e folati sono vitamine del gruppo B, note anche con il nome di vitamina B9. I folati sono composti naturalmente presenti negli alimenti, mentre l’acido folico è la molecola di sintesi presente nei supplementi vitaminici e negli alimenti arricchiti con queste vitamine. Una carenza di queste vitamine può determinare forme di anemia e aumentare il rischio di malformazioni fetali, come alcuni difetti congeniti cardiovascolari, delle labbra, del palato, del tubo neurale, del tratto urinario e la riduzione degli arti. Un’alimentazione ricca in frutta, verdura e legumi, contenenti folati, può contribuire a prevenire le malformazioni congenite, ma la sola alimentazione non è sempre sufficiente. Per questo, se si programma una gravidanza, è necessario integrare la dieta con compresse di acido folico.

Che cosa fare in caso di disturbo cronico

In caso di disturbi cronici materni come diabete, ipertensione e malattie autoimmuni, le condizioni di salute andrebbero tenute sotto controllo e potrebbe essere necessario modificare le terapie in atto per evitare l’uso di farmaci teratogeni come può succedere ad esempio in caso di asma e di epilessia. Prima di avviare una gravidanza, è bene rivolgersi al proprio medico o ai centri di informazione di teratologia.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.