Igiene orale, i consigli per una bocca in salute
Secondo l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, sono quasi 3,5 miliardi le persone che nel mondo presentano disturbi di salute orale. Quali sono i fattori scatenanti e come proteggere la salute della bocca? Scopriamolo insieme!
I numeri della salute orale
A livello globale, l’Oms stima che 2 miliardi di persone presentino carie dei denti permanenti, mentre 520 milioni di bambini carie dei denti da latte. La malattia parodontale, invece, riguarda il 14% della popolazione adulta mondiale, con più di un miliardo di casi in tutto il mondo. Nella sua forma più grave, la gengiva può staccarsi dal dente e dall’osso di supporto, causando la mobilità dei denti, fino alla loro caduta. L’incidenza globale dei tumori del labbro e del cavo orale è stimata in 4 casi ogni 100.000 persone, e le infezioni da papillomavirus umano sono responsabili di una percentuale crescente di tumori orali tra i giovani. Mentre circa il 20% delle persone soffre di traumi ai denti, almeno una volta nella vita, e questi possono essere causati anche dal mancato allineamento.
I principali fattori di rischio
La salute dentale si profila come uno dei maggiori problemi di salute pubblica per l’alta prevalenza in ogni regione del mondo e per il fatto che, come molte altre malattie, il carico principale pesa soprattutto sulle fasce più svantaggiate della popolazione. Quali sono i fattori all’origine delle principali condizioni di salute croniche? Secondo l’Oms, la diffusione di diete ricche di zuccheri, alti consumi di alcol e tabacco, l’esposizione inadeguata al fluoro (nell’acqua potabile e nei dentifrici), lo scarso accesso ai servizi di assistenza sanitaria orale che spesso sono costosi. Per questo è ancora più importante puntare sulla prevenzione che svolge un ruolo determinante nel contribuire a ridurre il rischio di molte patologie sistemiche correlate perché, come le evidenze scientifiche hanno dimostrato, il benessere della salute della bocca è collegato a quello di tutto l’organismo.
Salute orale: le regole della prevenzione
Per una corretta igiene orale è indispensabile lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio dopo ogni pasto, quindi, almeno tre volte al giorno e utilizzare quotidianamente il filo interdentale in maniera corretta. In particolare, il Ministero della Salute consiglia di:
- Spazzolare i denti dopo ogni pasto per un tempo di almeno 2-3 minuti.
- Usare uno spazzolino dalla testina medio-piccola in modo da arrivare in tutte le zone della bocca; è preferibile che sia provvisto di setole artificiali di durezza media.
- Sostituire lo spazzolino almeno ogni due mesi.
- Spazzolare accuratamente tutti i denti sia quelli anteriori sia quelli posteriori.
- Completare la pulizia dei denti mediante l’uso regolare del filo interdentale, un sistema insostituibile per eliminare la placca batterica dalle zone interdentali che non possono essere raggiunte dalle setole dello spazzolino.
- Usare possibilmente un dentifricio a base di fluoro, un altro valido aiuto nella prevenzione della carie poiché rende lo smalto più resistente e lo protegge dall’azione demineralizzante degli acidi della placca batterica.
- Limitare il consumo di cibi e bevande ricchi di zuccheri e seguire dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura.
- Sottoporsi regolarmente a visite dal proprio dentista/odontoiatra di fiducia per identificare e poter curare, sin dalle prime fasi, eventuali processi patologici a carico dei denti e delle gengive.
- Effettuare sedute d’igiene orale professionale per la rimozione del tartaro che si forma nelle zone dove è più difficile la pulizia domiciliare e maggiore il ristagno di saliva.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.