Secondo la Fondazione italiana per il cuore, sono cinque le regole d’oro da seguire per proteggere la salute del cuore, abbassando il rischio di andare incontro a disturbi cardiovascolari, ictus e infarto. Continua a leggere per approfondire!
Dieta equilibrata
Per proteggere il cuore e abbattere significativamente il rischio di eventi importanti quali l’infarto del miocardio e l’ictus è fondamentale la buona tavola. Mangiare ogni giorno almeno cinque porzioni di verdura, ortaggi e frutta fresca e di stagione. La frutta secca può essere uno spuntino sano alla mattina e al pomeriggio (30 grammi al giorno). I legumi, da consumare 2-3 volte la settimana, sono una buona fonte di proteine vegetali e sono ricchi di fibra solubile, che svolge un’azione di controllo dell’assorbimento intestinale dei grassi. Aumentare il consumo di pesce, in particolare il pesce azzurro. Scegliere carne magra e assicurare all’organismo un adeguato apporto di specifici nutrienti. È bene preferire l’olio extravergine di oliva e limitare il consumo di zucchero, sale e cibi preconfezionati.
Leggi anche Ipertensione: come fare a ridurre il consumo di sale
Non fumare
Il rischio cardiovascolare del fumatore è 5 volte superiore a quello di un non fumatore. Ma non solo: il fumo è un fattore che predispone all’ ipertensione arteriosa. Per questo, smettere di fumare è la prima cosa da fare per aiutare il cuore e ridurre sensibilmente il rischio di andare incontro disturbi cardiovascolari.
Leggi anche Smettere di fumare: metodi e consigli
Mai senza attività fisica
Fare esercizio fisico moderato per almeno 30 minuti, cinque volte alla settimana, è fondamentale per combattere lo stress, rinforzare il sistema muscolo-scheletrico, favorire la diminuzione del peso, l’aumento del colesterolo buono HDL e l’abbassamento del livello dei trigliceridi e della glicemia. Muoversi è importante per prevenire le malattie di cuore e vasi: rispetto a persone totalmente sedentarie, svolgere qualunque tipo di attività fisica è associato a un rischio cardiovascolare significativamente più basso.
Leggi anche I benefici di camminare 30 minuti al giorno
Livelli di glucosio e pressione sotto controllo
Elevati livelli di glucosio nel sangue possono indicare la presenza di diabete che, se non diagnosticato e trattato, può seriamente aumentare il rischio di malattie cardiache e ictus. Anche la pressione va monitorata regolarmente: a riposo non dovrebbe superare i 135 di massima e 85 di minima nei soggetti adulti sani.
Monitorare il colesterolo e l’indice di massa corporea
È bene tenere sotto controllo il colesterolo e l’indice di massa corporea (BMI). L’aumento di massa grassa, specialmente a livello addominale, favorisce le patologie metaboliche (dislipidemie e diabete); mentre l’aumento del peso corporeo favorisce anche l’innalzamento della pressione arteriosa.
Leggi anche Quattro alimenti per combattere il colesterolo