Inquinamento ambientale, fumo e stili di vita sono solo alcuni dei fattori che possono compromettere la salute delle vie aeree e dei polmoni. Mantenere sano ed efficiente l’apparato respiratorio è una necessità basilare per il benessere dell’intero organismo: ecco come fare!
Quali sono le cause e i campanelli d’allarme di una respirazione compromessa?
Prima che la funzione dei polmoni decada e sia compromessa, cioè insorga una patologia polmonare, sono molti i campanelli d’allarme che i nostri polmoni ci inviamo e che non dovremmo sottovalutare. La mancanza di fiato a riposo, alzandosi da una sedia o dal letto, facendo pochi gradini di scale, la tosse, la sensazione di peso toracico, le palpitazioni, ma anche l’attacco di asma o un’asma da sforzo, infezioni broncopolmonari ricorrenti, anche nei bambini piccoli, sono tutti segnali di sofferenza dei polmoni. Si tratta di sintomi che possono essere causati dall’abitudine al fumo di sigaretta, dall’esposizione al fumo passivo, in modo particolare nei bambini, a sostanze broncoirritanti o comunque broncolesive, cioè lesive per l’apparato respiratorio, a inquinanti ambientali, specie per le persone che vivono in grandi città.
Come proteggere la salute dei polmoni
Per ottenere l’ossigeno che ci è necessario ogni giorno dobbiamo introdurre circa 25mila litri di aria. Per questo è necessario che il sistema sia efficiente, preservando la salute dei polmoni, l’attività del naso che filtra, umidifica e riscalda l’aria e del sistema cardio-vascolare che porta l’ossigeno a ogni nostra cellula. Insieme ai test di prevenzione e valutazione della funzionalità respiratoria, come la spirometria, per proteggere la salute dei polmoni è importante:
- Non iniziare a fumare o smettere.
- Evitare di fumare in presenza di altre persone, in modo particolare in presenza di bambini e in luoghi chiusi.
- Limitare l’esposizione dei bambini agli scarichi diretti delle auto mentre sono nei passeggini.
- Usare i dispositivi di protezione in caso si svolgano lavori a contatto con sostanze broncoirritanti, ma anche quando si utilizzano in casa detergenti a base di ammoniaca, ad esempio, che è una sostanza irritante per l’apparato respiratorio.
- Mantenere il peso sotto controllo.
- Svolgere regolarmente attività fisica. Se fai una vita sedentaria per motivi di lavoro, prendi la buona abitudine di alzarti dalla sedia e fate due passi, anche all’interno dell’ufficio, ogni 30-45 minuti.
- Per migliorare la respirazione può essere molto utile praticare yoga, un ottimo alleato per aumentare la capacità polmonare, oltre che favorire la calma e la concentrazione.